Una giornata di novembre a spasso per il capoluogo dell’Alto Adige
Giornata uggiosa di novembre…dove andare in gita?
Pensiamo da un po’ a Bolzano, che in questa stagione si anima con i suoi imperdibili mercatini natalizi…ma anche con un museo imperdibile per i bambini…
Venite a scoprirla con noi?

Photo credit: wikipedia
Per le vie del centro
Il centro storico ci accoglie con il profumo di biscotti alle spezie e vin brulé, con corone di pino ed addobbi natalizi, luci e candele e le classiche casette in legno, dove si vendono creazioni artigianali in lana e materiali naturali, ma anche giochi per bambini, corone dell’avvento e cibo tipico dell’Alto-Adige.

Passeggiamo per il corso e ci fermiamo per la colazione…indovinate dove? Beh…da Loacker ovviamente! I nostri amici gnomi ci aspettano con una cioccolata calda ed i classici wafer…ed uno shop molto fornito con tantissime idee regalo e leccornie per le feste!
D’altronde noi ormai siamo fan del marchio già da un po’! Ve la ricordate la nostra esperienza nella loro pasticceria per bambini?

Il corso centrale ha i negozi delle classiche catene commerciali ma anche molti negozietti carini e bar/ristoranti in stile tirolese che si trovano sotto i porticati che adornano la via.

I bambini sono attratti da sonatori e narratori di fiabe…seppur in tedesco ahimè!
La piazza della bellissima cattedrale e’ piazza Walther, in stile moderno ma dal calore antico, con le insegne di ferro battuto e le sedie sparse nei caffè.

Photo credit: wikipedia
Le tradizioni locali
Le iniziative sono tantissime: il 5 dicembre è il giorno dei Krampus, dei diavoli travestiti che indossano corna, pellicce e maschere spaventose e accompagnano San Nicolò tra le strade.
La leggenda narra che in quest’occasione i bambini cattivi venissero portati via in una gabbia!!! Per cui attenzione folletti eh!!!

L’apertura dei mercatini di Natale invece, si ha con il passaggio dei Klockeln, che chiedono offerte e cantano suonando e battendo campanelli e tamburi. Si sa…le feste folkloristiche sono sempre le più coreografiche!
Un posto speciale per il pranzo
Dopo una bella passeggiata, ci spostiamo per il pranzo verso Lana. Qui c’è un posto che vale la pena di visitare anche solo per una birra!
Pfefferlechner, questo è il nome di questo locale meraviglioso, molto children-friendly e dall’ottimo cibo. Si tratta di una taverna tipica con un grandissimo parco giochi esterno per i bambini e gli animali della fattoria. Producono la birra e lo speck, per cui sul soffitto troneggiano forme di insaccati e sul pavimento tini di bollitura della birra enormi!

Il ristorante offre specialità altoatesine ed i bambini hanno un posto preferenziale con una maxi finestra di fronte alla stalla – mi raccomando chiedetela in fase di prenotazione! È bellissimo pranzare guardando coniglietti saltellare, caprette e pecorelle brucare e pure gli asinelli ed i pony che si rincorrono!

Dopo aver mangiato di tutto di più (i canederli meritano!!!)…ci rimettiamo in viaggio verso Bolzano per la nostra ultima visita: il Museo archeologico dell’Alto-Adige.
Alla scoperta di Otzi, l’uomo di ghiaccio
Questo sito è famoso per Otzi, l’uomo di ghiaccio. Questa mummia perfettamente conservata fu ritrovata in Val Senales da due escursionisti nel 1991. Viene tutt’ora conservata sotto ghiaccio per impedirne il deterioramento ed è proibito fare foto…per cui dovete per forza venirla a vedere!!!

È pazzesco realizzare che mummia, abbigliamento ed equipaggiamento siano in perfette condizioni dopo 5300 anni…quasi come fosse un viaggiatore nel tempo…

Il museo è interattivo e molto valido per i più piccoli che possono “vestirsi come Otzi” ed intrecciare un cesto con le fascine, i più grandicelli possono addirittura partecipare ad un video di medicina legale e scoprire come è morto questo uomo dell’età del rame, facendo supposizioni più o meno reali.

I reperti sono molteplici, anche se gli studiosi sono ancora alla ricerca delle risposte ad alcune domande: chi era l’uomo venuto dal ghiaccio? Cosa ci faceva su quelle montagne? Di quale malattia soffriva? Come fu assassinato?

Un posto imperdibile se andate con bambini dell’età giusta – noi stiamo studiando la preistoria a scuola! Li appassionerà sicuramente!
La vista delle varie asce di forma e colore differente, i semi che aveva nella sua saccoccia, le pelliccie ed i copriscarpe…tutte cose di sicuro interesse e stupore!
Usciamo dal museo con la certezza che ritorneremo in questa città meravigliosa…in fondo ci manca ancora il castello da visitare, no?
Alla prossima avventura!
Cristina
7 Comments
Sabrina Balugani
Non pensavo che Bolzano fosse cosi interessante e l’idea di pranzare con vista sulla stalla è fenomenale. Da visitare con i tuoi consigli molto presto!
Cristina
Quel ristorante è davvero bellissimo! ha anche un bel parcogiochi fuori!
Stremamma
Bolzano è piaciuta tanto anche a noi! I bambini sono rimasti affascinati da Otzi e dal passaggio dei Krampus
Cristina
una bellissima esperienza anche per noi!
Barbara
Quando sono andata a Trento ne ho sentito parlare ma le giornate erano tutte piene per fare un salto . Ora come si dice di solito quando si legge qualcosa di interessante mi hai fatto nascere una nuova esigenza …
Cristina
Hahahah!! Le nuove esigenze le conosco bene!!!
Dani
Bolzano mi piace molto e quando ne ho occasione ci faccio un salto. Non sono ancora riuscita a vedere Otzi, ma prima o poi organizzerò!