L‘abbazia di San Galgano, in provincia di Siena, merita una menzione particolare per la presenza al suo interno della famosissima spada nella roccia.
L’ultima volta che siamo stati in Maremma Toscana, abbiamo fatto tappa in questo luogo magico che vogliamo raccontarvi oggi, insieme a tutti i consigli per visitarlo al meglio.
L’abbazia di San Galgano
Le rovine dell’abbazia di San Galgano sorgevano all’interno di un bosco che attualmente è stato ben sfoltito e permette di fare delle foto paesaggistiche del sito anche da lontano.

L’abbazia è in stile gotico e fu costruita tra il 1218 ed il 1288 dai monaci cistercensi che vennero dal piccolo paesino di Casamari in provincia di Frosinone. Si tratta della prima abbazia gotica in Italia.
Riflette molto lo stile francese dell’epoca al quale si ispirarono i costruttori. I monaci erano devoti al “ora et labora” per cui trascorrevano le loro giornate in preghiera e lavoro.
Il loro lavoro era dedicato all’agricoltura ed alla coltivazione ma anche alla produzione di legno che vendevano in modo però poco oculato. Ciò li portò alla rovina ed alla fine del quattordicesimo secolo il mercenario inglese Sir John Hawkwood la saccheggiò e venne abbandonata definitivamente cadendo in rovina.

La sua storia la porta poi ad essere senza tetto perché nel 1786 un fulmine colpì il campanile che crollò sul tetto dell’abbazia e la chiesa venne poi sconsacrate nel 1789.
La visita propone un percorso che passa attraverso la sua pianta a croce attraverso il chiostro, la sacrestia e la sala capitolare. La visita dura circa 1 ora e mezza.
La storia di San Galgano e la spada nella roccia
Galgano era un cavaliere coraggioso ma scapestrato che, folgorato dalla visione di Dio, rinunciò ai beni materiali. In segno di rifiuto alla guerra tentò di spezzare la sua spada contro una roccia ma il ferro venne magicamente inghiottito dalla pietra.
Il cavaliere interpretò questa cosa come un segno divino di approvazione per il suo operato e si stabilì accanto alla roccia. Dapprima in una capanna poi in una chiesetta, l’attuale Montesiepi.
Morì da eremita nel 1181 e nel 1185 papa Urbano III lo dichiarò Santo e lo portò come esempio agli altri cavalieri cristiani.

In realtà la spada nella roccia non si trova all’interno dell’abbazia di San Galgano, ma nella vicina chiesetta di Montesiepi. La cappella ha una pianta circolare e rappresenta proprio il luogo in cui divenne eremita San Galgano.
Oltre che per la spada nella roccia merita una visita per gli affreschi di Lozenzetti.
Informazioni pratiche
- L’abbazia di San Galgano si trova in provincia di Siena, a Chiusdino. Per arrivarci troverete le indicazioni sia da Siena che da Grosseto. Vi troverete a svoltare su di una strada secondaria che vi porterà ad un parcheggio molto ampio in cui potrete lasciare l’auto.
- Dal parcheggio c’è un breve tratto a piedi che costeggia la strada che porta all’abbazia che vi consentirà di fare delle splendide foto.
- Arrivati all’Abbazia di San Galgano troverete la biglietteria dove pagare l’ingresso.
- Con il biglietto avrete accesso al complesso monumentale ed alla chiesa di Montesiepi dove troverete la spada nella roccia. La salita a Montesiepi è breve ma in salita, difficile con i passeggini.
- Merita una visita anche il museo di Chiusdino, museo civico e di arte sacra.
- Prezzi dei biglietti per la visita:
- 5,00 € INTERO
- 4,00 € RIDOTTO (fino a 18 anni, oltre i 65 anni, gruppi sopra ai 20 elementi, studenti con tessera universitaria)
- 15,00 € FAMIGLIA (2 genitori + 2 figli)
- Gratuito per i residenti del Comune di Chiusdino, bambini fino a 6 anni, accompagnatori di disabili e guide turistiche.
- Orari di visita:
- NOVEMBRE a MARZO dalle ore 09:00 alle 17:30;
- APRILE, MAGGIO e OTTOBRE dalle ore 10:00 alle 18:00;
- GIUGNO e SETTEMBRE dalle ore 10:00 alle 19:00;
- LUGLIO e AGOSTO dalle ore 10:00 alle 20:00.
AGGIORNAMENTO COVID 2022
DAL 10 GENNAIO 2022 PER ACCEDERE ALL’ABBAZIA DI SAN GALGANO E AL MUSEO DI CHIUSDINO, COME DA DECRETO, È NECESSARIO PRESENTARE IL GREEN PASS RAFFORZATO E INDOSSARE LA MASCHERINA CHIRURGICA.
Ti potrebbe interessare anche:
- 10 cose da vedere in provincia di Grosseto
- dove dormire a marina di grosseto
- terme naturali di Petriolo
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
12 Comments
Linda
Ciao Cristina! Trovo questo articolo molto utile e ricco di spunti per chi come noi non ha mai visitato quella zona!
Cristina
Grazie cara!
Martina Currà
Wow, uno dei miei cartoni Disney preferiti è proprio la spada nella roccia, non posso lasciarmi sfuggire la possibilità di vederla dal vivo 🙂 mi segno l’abbazia e la vicina chiesetta per una prossima visita 😀
Cristina
Bellissima anche per i più piccoli!
Daniele & Marilena
Durante il nostro weekend tra San Gimignano, Monteriggioni e Siena non siamo riusciti ad inserire anche questa tappa ma ci siamo ripromessi di tornare in zona per scoprire questa abbazia e la storia legata alla spada nella roccia! Più guardiamo le foto e più rimaniamo affascinanti da questo edificio!
Grazie per tutte le preziose info presenti in questo articolo!
Cristina
Grazie ragazzi, una tappa imperdibile, vi auguro di poterla fare presto!
Simonetta Clucher
Ricordo ancora la prima volta che sono stata a San Galgano. Ero già in Toscana e sono arrivata sbagliando strada passando per borghi che sembravano ancora fermi al medioevo, poi l’arrivo e la visione di questa abbazia e soprattutto la spada nella roccia! Esperienza indimenticabile! Ogni volta che torno mi viene in mente quella prima escursione
Cristina
Simo sai che per me è stato lo stesso? Anche noi l’abbiamo scoperta per caso ancora quando non era così famosa ma quando possiamo ci torniamo!
Samu & Marghe
Io Samuele, l’ho visitata, devo portare Margy, Una bellissima esperienza.
Cristina
Devi assolutamente portarla! La vista è fantastica!
Beatrice
questa me la segno per questa estate quando sono in Maremma!
Cristina
è stupenda Bea!