Rimini, città balneare e della movida per eccellenza racchiude tesori storici davvero inestimabili. Vi ho già raccontato nel nostro weekend di primavera, le tracce romane di Cesare e Ottaviano Augusto, ora voglio parlarvi di un altro personaggio molto importante per questa città: Federico Fellini.
Rimini e Fellini: il regista
Federico Fellini nacque proprio a Rimini nel 1920, fu sceneggiatore, scrittore, fumettista ma soprattutto regista.

I suoi film sono capolavori di un’epoca: La dolce vita, La strada, Amarcord e 8-1/2 solo per citare i più famosi, sono noti in tutto il mondo e gli hanno valso alcuni Oscar. Il più importante quello alla carriera, ricevuto nel 1993, oltre a moltissimi premi della cinematografia mondiale.
Rimini è la città di Federico Fellini, una città che ha profondamente influenzato la sua infanzia, la sua vita e la sua cinematografia.

Il maestro diceva “Rimini è una dimensione della memoria”, ed è la memoria la traccia da seguire per vivere appieno la Dolce Vita felliniana.
Rimini e Fellini: itinerario in città
Se volete fare una gita sulle orme del grande maestro e visitare i luoghi a lui più cari ecco da dove dovete partire!

- Piazzale Fellini, dove troverete il Grand Hotel simbolo dei “desideri proibiti”
- Piazzale Boscovich, il molo meta invernale dei Vitelloni e scena delle bravate del motociclista di Amarcord
- Via Dardanelli, la sua casa
- Piazzale Cesare Battisti, dove la stazione ferroviaria ed i treni diventano metafora di ogni partenza
- Via Clementini n°9, Palazzo Dolci seconda casa della famiglia
- Via Gambalunga, dove il vecchio Liceo diventa scena per mille goliardate
- Corso Augusto ed il Cinema Fulgor, una delle sale cinematografiche più famose del mondo immortalate in Amarcord
- Piazza Cavour, dove vengono girate molte scene di Amarcord tra cui le pallate di neve a Gradisca e le scorribande di Scureza
- Borgo San Giuliano, con i murales dipinti ovunque in sua memoria
- Cimitero, dove riposa il maestro.
L’itinerario si percorre in circa un’ora e mezza, qualcosa di più se riuscirete ad entrare al cinema in orario di apertura.
Rimini sta lavorando attualmente per costruire il Museo Internazionale di Fellini, che sorgerà entro i prossimi due anni.
Il progetto prevede tre centri:
- il Cinema Fulgor, inaugurato nel gennaio 2018, con allestimenti ideati dallo stesso scenografo,

- l’annessa Casa del Cinema, che sorgerà a Palazzo Valloni ed infine
- Castel Sismondo e una grande area urbana pedonale chiamata ClicAmarcord, dove si svilupperanno installazioni open air di stampo artistico.

Rimini e Fellini: dove fare le foto migliori
Se siete amanti del Cinema siete sicuramente amanti delle foto e del mondo delle immagini!
Ecco perché ho pensato di darvi due dritte sui posti più instagrammabili della Rimini felliniana.
- Sicuramente la grande macchina fotografica “Fellinia” situata in Piazzale Fellini
- Davanti ad uno dei grandi graffiti/murales di San Giuliano e le sue casette colorate
- Nel giardino del Grand Hotel, con alle spalle il monumento in stile liberty tanto caro al regista.
Se avete qualche altro posto caro a Fellini o che volete segnalare per fare alcune foto sono a disposizione per le aggiunte!
Voi mandatemi qualche scatto! Lo ricondividerò sui social!
Post scritto in collaborazione con Travel365 e Comune di Rimini
20 Comments
Enrico
Sono sempre stato un grande fan del maestro grazie per avermi fatto scoprire questo bel itinerario
anna di
Molto affascinante questo giro di Rimini attraverso il grande Fellini. Rimini è quasi sempre sinonimo di feste estive e mare. Grazie a te ho scoperto angoli di Rimini che non conscevo.
Cristina
grazie a te!
Annalisa
Andiamo spesso a Rimini per una fiera in particolare. Al di fuori dell area fieristica mia avrei pensato, la prima volta, di trovare un centro storico così bello. I ponti, le mura, le viuzze e la movida serale ne fanno una città davvero bella da vivere. Non sapevo però di questo itinerario felliniano. Non mancherò di farci caso L prossima volta!
Cristina
se ti riferisci al TTG ci sarò anch’io!
Sara Chandana
La costruzione del Museo Internazionale Fellini è un’ottima notizia. Mi sembra doveroso celebrarlo anche con un museo, dopotutto è stato e sarà sempre un grande maestro.
Cristina
esatto!!!
Raffi
Tra qualche giorno sarò da quelle arti e (ri)farò sicuramente quel percorso. Ogni anno mi piace gironzolare per Rimini e andare su quei luoghi. Il mio preferito però resta il Grand Hotel.
Cristina
sempre magnifico!
Simona
Un itinerario ispirato a Fellini mi sembra bellissimo! Dovrei essere a Rimini questo inverno e di certo ripercorrerò il tuo itinerario e con esso le emozioni della Dolce Vita!
Cristina
Te lo auguro Simona!
Cristina
grazie simona!
Roby
Bello questo itinerario felliniano! Rimini oltre le spiagge e la movida ha tantissimo da offrire!
Cristina
Proprio così ma è spesso sottovalutata!
Giovy Malfiori
Io amo molto la Rimini “non di mare”, ovvero quella da spiaggia che molti conoscono. Trovo che quella città sia spettacolare nel suo interno.
Cristina
La Rimini Romana è stata una scoperta!
Valentina
Molto interessante cara questo articolo! Non ho mai visitato Rimini, nonostante sia emiliana e sia stata qualche volta sulla riviera romagnola in estate. Davvero una città interessante ricca di luoghi da scoprire!
Grazie per questa guida… la terrò in considerazione per una gita fuori porta questo autunno!
Cristina
Sì è un itinerario insolito ma da fare!
Erica
Ok, lo ammetto. Pur abitando a Rimini non ho visto proprio tutti i luoghi legati a Fellini ma sono contenta che la nostra città ti sia piaciuta e che finalmente si faccia conoscere anche per cose diverse dalle spiagge e dal divertimento. A presto 😉
Cristina
Ciao Erica, Rimini è bellissima!