Oggi vi porto alla raccolta di castagne sui Colli Euganei in un itinerario a piedi ideale per le famiglie perché ricco di attività da fare con i piccoli ma anche con i teenagers.

Il parco dei Colli Euganei

Il parco dei colli Euganei si estende tra vari comuni dell’entroterra padovano. Approvato nel 1998 dal Consiglio Regionale Veneto, ha lo scopo di preservare la flora e la fauna di questi luoghi ma anche di valorizzare il territorio ed i suoi abitanti attraverso progetti di sostegno e visite guidate.

I colli Euganei sono stati abitati fin dalla preistoria per la loro ricchezza di cibo (era un luogo di caccia e raccolta) ma anche per il legname pregiato ed il microclima favorevole. Attualmente sono meta turistica rinomata per la presenza delle terme (Abano, Montegrotto e Galzignano terme) ma anche per i tanti percorsi a piedi o in bicicletta che si possono fare sulle colline.

Oggi vi porto proprio lungo uno di questi percorsi: il sentiero del Monte Grande e vi mostro dove raccogliere le castagne sui Colli Euganei.

Quale sentiero scegliere?

I sentieri sono veramente moltissimi all’interno del parco ma se vorrete unire un breve trekking alla raccolta di castagne e lasciar divertire i bambini anche i più grandi) vi consiglio il sentiero del Monte Grande.

Il sentiero del Monte Grande

  • Partenza: Baita Le Fiorine Teolo
  • Arrivo:  Baita Le Fiorine Teolo
  • Tempo di percorrenza: 2 ore
  • Difficoltà: Facile ed adatto alle famiglie
  • Lunghezza: 4.1 km
  • Dislivello: 150 m
  • Segnavia: segnato n. 14

Come sempre vi lascio le tracce gpx:

tracce-gpx

Il sentiero parte dalla Baita Le Fiorine dove troverete un grande parcheggio, nel quale parte il sentiero. C’è un grande cartello:

sentiero-monte-grande-colli-euganei
Sentiero del Monte Grande

Il sentiero parte tra i boschi di castagno e querce per arrivare al Parco avventura delle Fiorine. Un acropark tra i boschi ideale per bambini e ragazzi che offre percorsi da facile a adrenalinico. Indovinate quale ha fatto il mio folletto?

Il Parco avventura Le Fiorine

Il parco avventura Le Fiorine

Il percorso continua…

Dopo la nostra sosta al Parco Avventura riprendiamo la camminata circolare e raccogliamo le castagne. Ce ne sono molte per terra. Arriviamo alla stazione metereologica sulla collina e poi scendiamo per rientrare alla Baita ed assaggiare una squisita fetta di torta!

Attenzione! All’interno del parco la raccolta di funghi e piante è regolamentata, inoltre dovrete accertarvi che il terreno su cui raccogliete le castagne sia demaniale e non privato. Chiedete consiglio ai guardia-parchi del Parco Colli Euganei.

Ti potrebbe interessare anche:

  • Il giardino botanico dei Colli Euganei
  • Cosa fare nel Parco Regionale dei Colli Euganei
  • Visita all’antica abbazia di Praglia
  • Le castagne un frutto autunnale ricco di proprietà

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

2 Comments

  • Libera
    Posted 21/10/2022

    Deve essere davvero splendido questo parco durante la stagione autunnale. E poi che buone le castagne!Ottima idea per una gita di fine ottobre.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: