Montagnana è una città medievale situata nel Veneto, a pochi chilometri da Padova: un borgo storico dove immergersi tra mura e castelli con tante altre cose da fare e vedere. È famosa per la sua cinta muraria perfettamente conservata, che è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Cosa vedere a Montagnana

Ricordo bene la prima volta che attraversai Montagnana, rimasi subito stupita dalle sue mura intatte, a ricordarmi storie di dame e cavalieri e di un medioevo non così lontano. Imponenti mura la circondano tutto intorno con i suoi merletti ed il suo fossato profondo che ricorda la dominazione della famiglia dei carraresi e le lotte affrontate nel passato: 2 km di mattoncini rossi interrotti solamente dalle torri, dalla Rocca degli Alberi e da Castel San Zeno con il suo Mastio di Ezzelino.

Itinerario a piedi nel borgo murato

La cittadina è visitabile a piedi con una bella passeggiata. Il nostro itinerario parte da Porta Vicenza, dove all’esterno vi sono due ampi parcheggi. Da qui in 5 minuti si è in Piazza Vittorio Emanuele II.

La Piazza Maggiore

La Piazza Maggiore è la piazza principale di Montagnana. È circondata da edifici storici, tra cui il Palazzo del Podestà, il Palazzo del Capitano e il Palazzo del Monte di Pietà.

montagnana-piazza-centrale

Percorrendo il corso della cittadina, via Giacomo Matteotti, oltre a molti negozi e bar caratteristici, avrete ai due apici Porta Legnago con la Rocca degli Alberi, commissionata a Franceschino de Schici da arte dei Carraresi e Porta Padova con Castel San Zeno dove vi è il Mastio eretto da Ezzelino III da Romano.

La cinta muraria

La cinta muraria di Montagnana è uno dei più importanti monumenti della città. È lunga circa 2 chilometri e ha 24 torri. Le mura sono state costruite tra il XIII e il XIV secolo e sono ancora in buone condizioni. Una delle particolarità è che la merlatura è alternata questo perché venivano alternati anche gli strumenti di difesa: balestre e arco e necessitavano di spazi di manovra diversi da parte dei soldati. L’intonaco è poi liscio ed è quello originale che serviva a limitare l’arrampicata degli invasori sulle mura. Terza particolarità è che le mura avevano un loro senso anche come meridiana solare, in quanto alcuni tratti sono stati costruiti con l’ottica di segnare proprio il tempo.

montagnana-cinta-muraria

Nelle mura carraresi interne ci sono poi delle arcate che servivano come cantine di stoccaggio materiale. Il camminamento non è percorribile dall’alto ma vi consigliamo assolutamente un giro attorno alle mura. Nel lato est ci sono tante casette colorate frutto di una riqualificazione da non perdere.

Il Mastio di Ezzelino

Il Mastio di Ezzelino è una torre alta 48 metri che si trova all’interno della cinta muraria. Fu costruito nel XIII secolo da Ezzelino III da Romano, signore di Padova. Il Mastio offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante. Salire sul Mastio di Ezzelino è una delle cose da vedere a Montagnana. Si sale dall’ufficio del turismo percorrendo 189 scalini (un pezzo si può fare in ascensore) ed è una delle parti più antiche delle mura esistenti.

Sorge su una fortificazione estense che attualmente non c’è più. La torre aveva 7 piani con scale removibili per allontanare i nemici ed un sistema di soppalchi in legno volti anche a comunicare con il castello. Attualmente questi fori sono aperti ma si possono notare in alcuni punti gli archi con le finestrelle dove c’erano le strutture a saracinesca per sbarrare l’accesso alla città. Purtroppo un temporale di alcuni anni fa ha rovinato parte della merlatura ma il panorama da sopra è davvero incredibile da vedere.

Il Duomo di Santa Maria Assunta

Il Duomo di Santa Maria Assunta è la chiesa principale di Montagnana. Fu costruito nel XIV secolo e presenta uno stile gotico veneto. La chiesa fu costruita durante la dominazione della Serenissima e presenta opere i valore inestimabile come Giorgione, Paolo Veronese e Giovanni Buonconsiglio. Da vedere la cappella della Madonna del Rosario che per anni è stata nascosta da un altare inlegno ed ora è stata riportata a nuova bellezza.

duomo-montagnana

Il Museo Civico Antonio Giacomelli

Il Museo Civico Antonio Giacomelli ospita una collezione di opere d’arte, tra cui dipinti, sculture e ceramiche. Il museo è intitolato ad Antonio Giacomelli, un pittore e scultore nato a Montagnana nel XIX secolo.

Nel mezzo, oltre al camminamento sulle mura, vi segnalo il Municipio, Palazzo Sammicheli e le Chiesette di San Francesco e San Benedetto, perle d’arte storica.

Cosa fare a Montagnana

Montagnana è una destinazione ideale per una gita di un giorno da Padova o da altre città del Veneto. Questo Borgo si anima con feste di paese che richiamano molte persone in tutta Italia. Famosissima la Festa del Prosciutto di Montagnana, prodotto tipico della zona, con assaggi e cene gourmet. C’è poi il Wine festival a cui abbiamo partecipato anche noi la scorsa estate con degustazioni guidate alla scoperta del vino del territorio.

wine-festival-montagnana

Ma la manifestazione per cui è sicuramente ricordata Montagnana è il suo Palio Storico. Il Palio dei 10 Comuni che con sbandieratori e festa medioevale si è più di una volta aggiudicato il premio di miglior rievocazione storica in Italia.

palio-10-comuni-montagnana

Cosa mangiare a Montagnana

Tra le cose da vedere a Montagnana ci sono sicuramente le sue botteghe storiche e le osterie e vecchie cantine dove assaggiare piatti della tradizione ed i prodotti del territorio. Vi consigliamo il Cornetto da passeggio della Gastronomia Zanini con il prosciutto crudo ed il formaggio, ma anche il Pan D’Ezzelino, dolce tipico, alla Pasticceria Cuccato.

Il prodotto tipico per eccellenza è il crudo di Montagnana, un prosciutto dolce e piacevole da mangiare insieme ad un vino locale. Assaggiate gli gnocchi alla Montagnanese all’Osteria Zanarotti insieme ad altre specialità del luogo.

Come arrivare e dove parcheggiare

La città è facilmente raggiungibile in auto, in autobus o in treno. Viene collegata dalle due autostrade A31 e A4 percorrendo brevi tratti di strade locali. I parcheggi attorno alle mura sono a pagamento ma ce ne sono alcuni gratuiti, tra cui vi segnalo questo:

Ti potrebbe piacere anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram,  Facebook e TikTok, ti leggo.

29 Comments

  • Marina
    Posted 17/09/2019

    Sicuramente un borgo dove non ci si annoia per le molte attività proposte dalla ProLoco e poi è veramente un luogo suggestivo raccolta ancora e protetto dalle fortificazioni

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      tantissime attività per questa cittadina medioevale d’eccezione!

  • Elisa
    Posted 17/09/2019

    Dovrei andare a Montagnana a novembre in occasione dell’evento Sapori d’Autunno, non vedo l’ora sai? Il tuo post mi ha incuriosita, amo i borghi medioevali e non vedo l’ora di esplorare anche questo.

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      è bellissimo eli! Vedrai che sarà una manifestazione curatissima!

  • Valentina
    Posted 17/09/2019

    Ciao cara, sai che ho vissuto a Venezia per ben quasi 4 anni e non ho mai visitato Padova… figurati poi i suoi dintorni!!! Ho sentito parlare di Montagnana (avevo anche una compagna di corso – mi ero trasferita a Venezia per studiare la laurea triennale e magistrale a Ca’ Foscari – che viveva in questo borgo), ma non ho mai pensato di visitarlo. Indubbiamente il borgo invoglia proprio e credo che presto, quando tornerò in Veneto per rivedere alcune amiche, cercherò di organizzare una tappa in questo gioiellino medievale!

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Vale devi andarci sicuramente!

  • Virginia
    Posted 17/09/2019

    Che bello questo borgo e che bello che sia così vivo, con festival enogastronomici e il palio storico!

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Sì davvero stupendo da visitare!

  • Sabrina
    Posted 17/09/2019

    Adoro le città murate e Montagnana è uno di quei borghi veneti che ancora non ho avuto il piacere di scroprire…il tuo racconto sicuramemte mi accompagnerà nella visita che spero di organizzare quanto prima! Grazie anche per le utilissime dritte enogastronomiche! 🙂

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Il prosciutto è assolutamente imperdibile!

  • Annalisa trevaligie-travelblog
    Posted 18/09/2019

    Ecco io di questi posti apprezzo soprattutto la gastronomia e il vino! Bellissime iniziative, che attirano persone e stimolano la vivacità del paese. Il borgo poi è davvero incantevole, bellissimo da esplorare con la famiglia!

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Le mura storiche sono una chicca!

  • Valeria
    Posted 18/09/2019

    Sono stata anche io al Palio di Montagnana e posso confermare che è un evento da non perdere, così come i prodotti tipici da gustare negli esercizi che hai segnalato. Il bello di Montagnana è che pur essendo una città con un grande bagaglio storico, è vivacissima nel presente, e c’è sempre qualche nuovo evento che è un’ occasione per visitarla.

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Ti ho letto Valeria, peccato nn esserci incontrate!

  • Giovy
    Posted 18/09/2019

    Non torno a Montagnana dai tempi delle medie e dovrei proprio.

  • Julia
    Posted 18/09/2019

    Conosco per fama questo borgo ma non l’ho mai visitato! Sono curiosa

  • Raffi
    Posted 19/09/2019

    Ciao Folletti! Ho un’amica che viene da quelle parti e ogni volta mi dice che dovrei andare a visitare Montagnana. Mi sa che devo proprio andarci.

  • Viola
    Posted 19/09/2019

    Avevo sentito parlare di questo posto e sembra davvero un gioiellino 🙂 Adoro i luoghi pieni di storia e le cittadelle fortificate!

  • inviaggiocolbisonte
    Posted 19/09/2019

    Non siamo mai stati a Montagnana ma ci dicono sia un posto molto vivo, devo dire la verità che il prosciutto e tutte quelle mura mi attirano parecchio. Prenderò spunto dai tuoi suggerimenti perché di sicuro prima o poi ci andremo.

  • Dario
    Posted 19/09/2019

    Un’ottima idea per una gita fuoriporta

  • Patrizia Macchini
    Posted 19/09/2019

    Ne avevo sentito parlare di Montagnana, ma non credevo fosse così bella! Un viaggio sicuramente da fare e durante il palio storico, amo vedere gli sbandieratori

  • Annalisa
    Posted 20/09/2019

    Che bellezza! Non la conoscevo ma mi hai molto incuriosito!!!

  • Sara Chandana
    Posted 20/09/2019

    Mi piacerebbe andarci proprio durante il Wine Festival, perché sono appassionata di vini.

  • Sara Alessandrini
    Posted 20/09/2019

    Prima o poi dovrò organizzarmi per venire a visitare questo borgo! Sono mesi che vedo foto e ne sento parlare! Mi ha messo molta curiosità 🙂

  • Trackback: CITTADELLA, mura e camminamento di ronda - Folletti in Viaggio

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: