Montagnana è un borgo storico che si trova in provincia di Padova. Sospeso tra mura medioevali e la sua splendida rocca. Ecco cosa vedere in una passeggiata per il centro storico a piedi.

montagnana-città-murata

Montagnana, un borgo storico di Padova

Ricordo bene la prima volta che attraversai Montagnana, rimasi subito stupita dalle sue mura intatte, a ricordarmi storie di dame e cavalieri e di un medioevo non così lontano.

Imponenti mura la circondano tutto intorno con i suoi merletti ed il suo fossato profondo che ricorda la dominazione della famiglia dei carraresi e le lotte affrontate nel passato.

2 km di mattoncini rossi interrotti solamente dalle torri e dalla Rocca degli Alberi e Castel San Zeno con il suo Mastio di Ezzelino.

Ma ecco cosa vedere a Montagnana con un percorso a piedi.

Cosa vedere a Montagnana

La cittadina è visitabile a piedi con una bella passeggiata. Il nostro itinerario parte da Porta Vicenza, dove all’esterno vi sono due ampi parcheggi.

Da qui in 5 minuti si è in Piazza Vittorio Emanuele II dove si staglia il Duomo di Santa Maria Assunta di linea tardo-gotica. La chiesa fu costruita durante la dominazione della Serenissima e presenta opere i valore inestimabile come Giorgione, Paolo Veronese e Giovanni Buonconsiglio.

duomo-montagnana

Percorrendo il corso della cittadina, via Giacomo Matteotti, oltre a molti negozi e bar caratteristici, avrete ai due apici Porta Legnago con la Rocca degli Alberi, commissionata a Franceschino de Schici da arte dei Carraresi e Porta Padova con Castel San Zeno dove vi è il Mastio eretto da Ezzelino III da Romano.

loggia montagnana

Nel mezzo, oltre al camminamento sulle mura, vi segnalo il Municipio, Palazzo Sammicheli e le Chiesette di San Francesco e San Benedetto, perle d’arte storica.

Ecco cosa vedere in questo borgo storico di Montagnana!

Montagnana mappa

Vi allego una mappa delle principali tappe del percorso proposto.

montagnana-mappa

Cosa fare a Montagnana

Questo Borgo si anima con tantissime feste di paese che richiamano molte persone in tutta Italia.

Famosissima la Festa del Prosciutto di Montagnana, prodotto tipico della zona, con assaggi e cene gourmet.

prosciutto di montagnana

C’è poi il Wine festival a cui abbiamo partecipato anche noi la scorsa estate con degustazioni guidate alla scoperta del vino del territorio.

wine festival montagnana

Ma la manifestazione per cui è sicuramente ricordata Montagnana è il suo Palio Storico. Il Palio dei 10 Comuni che con sbandieratori e festa medioevale si è più di una volta aggiudicato il premio di miglior rievocazione storica in Italia.

palio-10-comuni-montagnana

Cosa mangiare a Montagnana

A Montagnana ci si immerge in una realtà d’altri tempi fatta di botteghe storiche, osterie e vecchie cantine che propongono i piatti della tradizione.

I prodotti del territorio qui non mancano!

Sicuramente vi consigliamo il Cornetto da passeggio della Gastronomia Zanini con il prosciutto crudo ed il formaggio, ma anche il Pan D’Ezzelino, dolce tipico, alla Pasticceria Cuccato.

Se siete proprio affamati gli gnocchi alla Montagnanese fanno per voi! Gustateli all’Osteria Zanarotti insieme ad un buon calice di vino!

Come arrivare e dove parcheggiare

A Montagnana di arriva percorrendo un pezzo di strada statale, visto che non è direttamente collegata all’autostrada, ma è comunque molto vicina sia all’A4 che all’A31.

Vi consiglio di inserire sul navigatore “Porta Vicenza” che ha due grandi parcheggi esterni in cui lasciare l’auto.

Per altre info rivolgetevi alla Proloco di Montagnana che saprà consigliarvi al meglio per ogni vostro percorso.

Post scritto in collaborazione con Proloco Montagnana

29 Comments

  • Marina
    Posted 17/09/2019

    Sicuramente un borgo dove non ci si annoia per le molte attività proposte dalla ProLoco e poi è veramente un luogo suggestivo raccolta ancora e protetto dalle fortificazioni

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      tantissime attività per questa cittadina medioevale d’eccezione!

  • Elisa
    Posted 17/09/2019

    Dovrei andare a Montagnana a novembre in occasione dell’evento Sapori d’Autunno, non vedo l’ora sai? Il tuo post mi ha incuriosita, amo i borghi medioevali e non vedo l’ora di esplorare anche questo.

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      è bellissimo eli! Vedrai che sarà una manifestazione curatissima!

  • Valentina
    Posted 17/09/2019

    Ciao cara, sai che ho vissuto a Venezia per ben quasi 4 anni e non ho mai visitato Padova… figurati poi i suoi dintorni!!! Ho sentito parlare di Montagnana (avevo anche una compagna di corso – mi ero trasferita a Venezia per studiare la laurea triennale e magistrale a Ca’ Foscari – che viveva in questo borgo), ma non ho mai pensato di visitarlo. Indubbiamente il borgo invoglia proprio e credo che presto, quando tornerò in Veneto per rivedere alcune amiche, cercherò di organizzare una tappa in questo gioiellino medievale!

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Vale devi andarci sicuramente!

  • Virginia
    Posted 17/09/2019

    Che bello questo borgo e che bello che sia così vivo, con festival enogastronomici e il palio storico!

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Sì davvero stupendo da visitare!

  • Sabrina
    Posted 17/09/2019

    Adoro le città murate e Montagnana è uno di quei borghi veneti che ancora non ho avuto il piacere di scroprire…il tuo racconto sicuramemte mi accompagnerà nella visita che spero di organizzare quanto prima! Grazie anche per le utilissime dritte enogastronomiche! 🙂

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Il prosciutto è assolutamente imperdibile!

  • Annalisa trevaligie-travelblog
    Posted 18/09/2019

    Ecco io di questi posti apprezzo soprattutto la gastronomia e il vino! Bellissime iniziative, che attirano persone e stimolano la vivacità del paese. Il borgo poi è davvero incantevole, bellissimo da esplorare con la famiglia!

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Le mura storiche sono una chicca!

  • Valeria
    Posted 18/09/2019

    Sono stata anche io al Palio di Montagnana e posso confermare che è un evento da non perdere, così come i prodotti tipici da gustare negli esercizi che hai segnalato. Il bello di Montagnana è che pur essendo una città con un grande bagaglio storico, è vivacissima nel presente, e c’è sempre qualche nuovo evento che è un’ occasione per visitarla.

    • Cristina
      Posted 18/09/2019

      Ti ho letto Valeria, peccato nn esserci incontrate!

  • Giovy
    Posted 18/09/2019

    Non torno a Montagnana dai tempi delle medie e dovrei proprio.

  • Julia
    Posted 18/09/2019

    Conosco per fama questo borgo ma non l’ho mai visitato! Sono curiosa

  • Raffi
    Posted 19/09/2019

    Ciao Folletti! Ho un’amica che viene da quelle parti e ogni volta mi dice che dovrei andare a visitare Montagnana. Mi sa che devo proprio andarci.

  • Viola
    Posted 19/09/2019

    Avevo sentito parlare di questo posto e sembra davvero un gioiellino 🙂 Adoro i luoghi pieni di storia e le cittadelle fortificate!

  • inviaggiocolbisonte
    Posted 19/09/2019

    Non siamo mai stati a Montagnana ma ci dicono sia un posto molto vivo, devo dire la verità che il prosciutto e tutte quelle mura mi attirano parecchio. Prenderò spunto dai tuoi suggerimenti perché di sicuro prima o poi ci andremo.

  • Dario
    Posted 19/09/2019

    Un’ottima idea per una gita fuoriporta

  • Patrizia Macchini
    Posted 19/09/2019

    Ne avevo sentito parlare di Montagnana, ma non credevo fosse così bella! Un viaggio sicuramente da fare e durante il palio storico, amo vedere gli sbandieratori

  • Annalisa
    Posted 20/09/2019

    Che bellezza! Non la conoscevo ma mi hai molto incuriosito!!!

  • Sara Chandana
    Posted 20/09/2019

    Mi piacerebbe andarci proprio durante il Wine Festival, perché sono appassionata di vini.

  • Sara Alessandrini
    Posted 20/09/2019

    Prima o poi dovrò organizzarmi per venire a visitare questo borgo! Sono mesi che vedo foto e ne sento parlare! Mi ha messo molta curiosità 🙂

  • Trackback: CITTADELLA, mura e camminamento di ronda - Folletti in Viaggio

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: