Questo weekend siamo stati a Milano ospiti di Milano card per una visita davvero speciale.
Conoscete Milano Card e le sue innumerevoli attrazioni? Se non l’avete mai utilizzata vi rimando al mio ultimo post! Noi ci siamo stupiti di quante cose si possono fare!

Una di queste è stata la mostra di Leonardo & Warhol che vi racconto qui!
The genius experience: la location
La Cripta di San Sepolcro si trova esattamente sotto la Chiesa di San Sepolcro, poco lontano dal Duomo di Milano.

È considerata la più antica Chiesa sotterranea di Milano. Leonardo da Vinci la pose al centro del Codice Atlantico, la mappa della città di Milano che lui stesso compilò.

Questa Chiesa ipogea è stata riaperta dopo la ristrutturazione nel 2016 ed è un luogo imperdibile per scoprire e vivere la storia di Milano.
La cripta si presenta sotto la chiesa soprastante ma rappresenta essa stessa una chiesa sotterranea con archi, volte, altare ed una pavimentazione romana originale nella quale si notano ancora i segni dei carri e delle bighe. 2000 anni di storia hanno solcato questo luogo che tanto caro fu a Carlo Borromeo e soprattutto a Leonardo da Vinci.

The genius experience: la mostra
Il percorso è realmente “immersivo” così come cita la guida. Infatti si è immersi del tutto in immagini e suoni proiettati da installazioni multimediali proprio sulle pareti della cripta.

Nel cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo, la mostra narra la visione che l’artista aveva di Milano, ma anche quella di Warhol che, seppur a 4 secoli di distanza, trovano punti d’incontro affascinanti.
Leonardo da Vinci Andy Warhol
L’esposizione, curata da MilanoCard, Veneranda Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana e il Credito Valtellinese, termina con la visione delle opere principali di Leonardo da Vinci tra cui l’immancabile Mona Lisa e L’ultima cena.

Per concludersi con la visione dal vero del capolavoro The Last Supper di Andy Warhol, l’opera con cui nel 1986 il padre della Pop Art reinterpretò il capolavoro leonardesco.
The genius experience: la visita con i bambini
I bambini sono i benvenuti e la formula “visiva” della mostra è ben accolta da loro. Si sa…sono loro i primi ad amare la tecnologia e le immagini interattive.

Inoltre, vengono organizzati degli speciali laboratori con loro che li coinvolgono ed educano all’arte! Immagini, animazioni in 3D e colorati disegni…guardate qui il calendario!
The genius experience: altre attività
Le attività organizzate da Milano card per questo evento sono davvero tante. Le più originali sono sicuramente la cena all’interno della mostra ogni weekend e l’immersione con musica dal vivo che ne esalta davvero la visita!
The genius experience: informazioni pratiche
DOVE: Milano, Cripta di Santo Sepolcro (ingresso da piazza Santo Sepolcro)
QUANDO: Dal 1 Marzo al 30 Giugno 2019
ORARIO DI VISITA:
- dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 20.00
- i lavori di restauro in Cripta sono visitabili dal martedì al venerdì dalle 17.00 alle 20.00, il sabato e la domenica tutto il giorno
BIGLIETTI ED INGRESSI:
- Intero : 12€
- Ridotto (over 65; under 25; studenti; possessori MilanoCard; Gruppi +16 pax; convenzione Trenord) : 10€
- Visitatori con biglietto di accesso alla Veneranda Pinacoteca Ambrosiana: 5€
- Gratuito: bambini under 5
- Ridotto II (scolaresche; bambini under 10) : 5€
- Famiglie (2 adulti + almeno 1 bambino over 5) : 29 €
Post scritto i collaborazione con Milano Card
3 Comments
Rossella
Meravigliosa questa mostra!
Ci si sente davvero all’interno delle opere del genio di Leonardo e dell’artista Warhol!
Cristina
vero!
Marianna
Mostra veramente interessante! Purtroppo non riesco ad andare per questione di tempistiche, ma vederla attraverso i tuoi occhi è stato davvero bello!!