Dove dormire a Lana per una vacanza attiva o solo per un weekend rilassante magari praticando yoga?
Dopo avervi fatto scoprire i percorsi da fare nella zona di Lana, oggi vogliamo consigliarvi un posto dove soggiornare in mezzo alla natura, come amiamo noi.
Lana è un paesino davvero rilassante, a metà strada tra Merano e Bolzano. La sua economia gira attorno al turismo ed alla mela. Sì avete capito bene! Qui si produce la mela rossa della Val Venosta ed è una delle zone che ne produce la maggiore quantità
L’ hotel Im Tiefenbrunn è un quattro stelle particolarmente attento all’ambiente: la bioedilizia si nota in ogni angolo. Legno e materiali naturali rendono la struttura accogliente e calda.

Le camere
Le camere sono spaziose ed ampie. Presentano tutte un letto matrimoniale, un divano letto, un bagno ed un mini ripostiglio dove troverete uno zaino da trekking e bastoncini per percorrere i vostri sentieri, se non lo avete.

Sono forniti anche asciugamani, accappatoi e ciabatte per la Spa, tutti sigillati nel sacchetto di cellophane a rispetto delle norme Covid.
La nostra camera aveva un bellissimo terrazzino che dava sui campi di mele della val Venosta, ed era dotata anche di sdraio per stare in relax a leggere un libro ascoltando la natura.
Ma se amate la vita d’appartamento, qui troverete anche dei comodissimi appartamenti al piano terra dotati di cucinotto e giardino, sempre amati dalle famiglie.
La spa
Se amate la Spa e volete trovare un luogo dove dormire a Lana, l’Hotel Im Tiefenbrunn fa decisamente per voi! Qui troverete una piscina interna ed una spa con zona massaggi davvero incantevoli.

La Spa presenta una biosauna ed una zona relax esterna davvero bella. C’è anche il bagno turco ed un’altra sauna esterna in attività d’inverno.
La biopiscina
La piscina esterna è una biopiscina senza cloro. Come funziona? Si pulisce in maniera naturale grazie ad alcune piante, come le ninfee, che assorbono nitrato e ammonio e rilasciano ossigeno. I microorganismi invece procedono ad eliminare i batteri e a ridurre le alghe. Una serie di pompe provvedono durante il giorno a direzionare l’acqua verso i filtri, e ci sono anche dei pesci pulitori che insieme alle piante tengono pulita l’acqua.

E se anche vi sembrerà strano fare il bagno con i pesci e le piante sul bordo, la zona è davvero rilassante ed ottima anche per i più piccoli, con un bellissimo parco giochi adiacente al giardino.
La colazione
La colazione è gestita come buffet servito. Lo stile alimentare è quello dell’alimentazione olistica: frutta fresca e secca, cereali da macinare al momento, yogurt freschissimo, pane ai cereali e succhi di frutta e verdura in centrifuga.
Vi lasciamo un video assaggio della nostra colazione, così da farvi venire l’acquolina!
La cena può essere prenotata a richiesta ed alla carta.
Le attività
All’hotel Im Tiefenbrunn scoprirete moltissime attività benessere, tra cui lo yoga. Il resort è infatti specializzato in meditazione e yoga retreats. Ma potrete anche fare Forest Bathing e tante altre attività di riconnessione con la vostra natura più profonda.
Ti potrebbe interessare anche:
- Lana, la montagna ad un passo da Merano
- Merano e le sue terme
- 5 cose da non perdere in Val Venosta in famiglia
- Val Martello, itinerari e percorsi in famiglia
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e Facebook, ti leggo.
2 Comments
Zennaro roberta
Pensa che negli anni novanta andavo lassù per visitare la ZUEGG quindi per lavoro. E alloggiavo in un alberghetto semplice a mezza pensione. Poi hanno trasferito la fabbrica a Verona e credo che molti posti abbiano chiuso perché operavano con l’indotto 🙁
Cristina
Ma dai? non sapevo ci fosse la zuegg lì