Abbiamo esplorato la Val di Ledro in un weekend di giugno ed abbiamo scoperto tantissime cose da fare in questo piccolo angolo di natura del Trentino, ecco quindi il nostro articolo su cosa fare al lago di Ledro.
Dov’è la Val di Ledro
Una delle domande che ho ricevuto più spesso quando ho iniziato a pubblicare le foto su instagram del nostro weekend a Ledro, è stata: “ma dove si trova questo verde lago?”
Effettivamente, noi del Veneto lo conosciamo abbastanza per la sua vicinanza, ma nelle altre regioni probabilmente non è molto conosciuto!
Il lago di Ledro fa parte del Trentino e si trova in montagna. Le sua acque verde smeraldo riflettono i boschi circostanti e rendono la vista davvero rilassante e fresca.

La strada per arrivare è quella che passa dal Garda e da Riva, sia in superstrada che nella Sentiero del Ponale che dobbiamo sempre percorrere in biciletta! (Un giorno ci riusciremo!)
Oppure ci si arriva dalla Lombardia, salendo dalla sponda bresciana dapprima al lago di Idro (con cui spesso viene confuso) e poi al lago di Ledro.
Dove fare il bagno al lago di Ledro
Il lago di Ledro è ottimo per passeggiate e trekking, ma viene frequentato molto da chi pratica sport acquatici.
C’è sempre un bel venticello che soffia dalle montagne per cui fare kite surf o vela è davvero l’ideale.
Il lago è freddino…ma in estate farci un tuffo è un’ottima idea! Tra l’altro ci sono delle spiagge pubbliche tenute in ottimo stato con servizi, prato e giochi per bambini, per offrire una giornata in famiglia al top!

Una delle attività che vi consigliamo se andate con bambini (anche fuori stagione) è il noleggio di un pedalò. Un bellissimo modo per esplorare il lago che si può girare in un paio d’ore, soffermandosi su posti da fotografare e magari un tuffo da fare!
Per questa attività vi consigliamo il noleggio barche Tarolli che ha 2 punti di servizio. Potete anche noleggiare da una parte del lago e riconsegnare dall’altra, tornando a piedi.
Attività da fare al lago di Ledro
Oltre alle attività acquatiche ce ne sono moltissime da fare anche quando piove (momento sempre critico!) o comunque da unire all’attività del lago.
TREKKING IN VAL DI LEDRO
Prima di tutto, non dimentichiamoci di essere in montagna, per cui troverete tantissimi percorsi e trekking da fare! Alcuni più semplici e adatti alle famiglie, altri più impegnativi da fare a piedi o in mountainbike.
Potete iniziare dalla passeggiata attorno al lago che, con i suoi 10 km di lunghezza, vi regala sfumature sempre nuove.
Oppure fare il giro circolare a Ledroland art, dove le opere d’arte si integrano perfettamente con l’ambiente circostante del bosco.

Una camminata per tutti, che percorre il suggestivo sentiero che costeggia il torrente Assat e porta a Malga Cita. Un paio d’ore di tranquillità, respirando a pieni polmoni!
Oppure portandosi un pic-nic da fare nei tanti tavoli all’aria aperta!
Ti ricordi la nostra giornata ad ArteSella?
Non dimentichiamoci poi, che la Val di Ledro è uno scrigno di biodiversità naturalistica tra mondo alpino e mediterraneo ed ha ricevuto il riconoscimento di Riserva della biosfera UNESCO dal 2015.
Sostenibilità e natura si fondono insieme, creando un ambiente unico anche per i percorsi da fare a piedi ed in bici.

Spostandovi in auto fino a Tiarno di sotto, potrete raggiungere la stupenda cascata azzurra del Gorg d’Abiss, con una breve camminata nel bosco. Quanta freschezza arrivare sotto al getto d’acqua!
Altro percorso per bambini? Perfetto quello in Val Concei, dove la Fata Gavardina racconta la sua leggenda tra stregoni, folletti e animali del bosco!
Se cercate trekking più impegnativi invece, sarà pronto presto un altro articolo con percorsi più da “grandi”.
LA STORIA IN VAL DI LEDRO
Dal 2011 le palafitte del lago di Ledro sono patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Un luogo dove immergersi nella storia tra palafitte ricostruite e parti storiche, organizzate in un museo che fa capo al Muse di Trento.
Questo villaggio palafitticolo fu scoperto alcuni anni fa per caso e se ne studiò subito un modo per tutelarlo, creando dei punti dove non si può accedere nè dal lago nè da terra.

La visita è molto interessante perchè porta a scoprire, non solo le ricostruzioni ma anche la vita quotidiana dell’età del Bronzo, con tante attività organizzate anche per i bambini, come gli eventi “Palafittando” che li coinvolge in scoperte e lavori manuali.
Altro percorso per tutta la famiglia è quello che ci porta a conoscere Garibaldi a Bezzeca. Il percorso è gratuito ed aperto a tutti e si articola in un groviglio di trincee e camminamenti sotterranei che portano poi all’ossario dei caduti.

La sua celebre frase “Obbedisco!” fu proprio pronunciata qui a Bezzeca in un telegramma di risposta al Generale La Marmora che gli aveva intimato di fermare la sua avanzata verso Trento contro gli austriaci nella terza guerra di indipendenza.
L’area storica comprende anche parti della prima guerra mondiale e trincee organizzate con scale a chiocciola.
DEGUSTAZIONI IN VAL DI LEDRO
Tra le specialità del territorio da assaggiare c’è sicuramente la birra, che vi consigliamo di assaggiare con una degustazione guidata al birrificio Leder.
La storia della val di Ledro e dell’esilio di molte persone durante la guerra è la storia stessa della birra. Molti deportati sono stati imprigionati in Cecoslovacchia e venivano costretti a lavorare i campi di Luppolo che veniva usato come pianta sedativa ed anche per produrre la birra. Chi ritornò in patria dopo la liberazione, iniziò a produrre questa bevanda che si diffuse in queste zone.

Il birrificio Leder, oltre ad offrire attenzione particolare alle materie prime, utilizza acqua di fonte alpina. Produce vari tipi di birra sullo stampo della tradizione ceca: speziati, aromatici, leggeri e più intensi.
La degustazione dura circa 1 ora e offre 4 tipi di assaggi. Non occorre la prenotazione.
Un’altra attività davvero consigliata con i bambini, è la visita al Museo della Farmacia Foletto.
Qui troverete alambicchi, pestelli e macchine per fare le compresse, insieme a vasi antichi, bilancini e tutto ciò che serviva al farmacista di un tempo per lavorare erbe medicamentose.
I Foletto sono farmacisti da generazioni. Il primo Foletto era di Lonigo in provincia di Vicenza! Si trasferì qui dove iniziò a produrre sciroppi, tinture e tante altre preparazioni derivate da erbe spontanee che raccoglieva.
Si può partecipare ad alcuni laboratori, su prenotazione, in cui fare una crema o uno stick labbra…di sicuro interesse per i bambini! Noi ci siamo divertiti un sacco!
E siccome si sa che i primi prodotti farmaceutici sono stati liquori e sciroppi, la tradizione della Farmacia Foletto li propone ancora … anche in versione Spritz!

Questo è il Picco spritz, fatto con il Picco Rosso, produzione Foletto…fragole e prosecco! Super goloso per un aperitivo!
Dove dormire al Lago di Ledro
E dopo tutte queste attività, un po’ di riposo ci vuole! Vogliamo quindi consigliarvi un luogo magico dove dormire!
Il Glamping Ledro offre piazzole e bungalow ma soprattutto le costruzioni tipiche di Ledro, cioè le palafitte!
Questa però è davvero stupenda: ecologica come piace a noi con cotone e legno, super accessoriata, con servizi igienici e doccia, ma anche con cucinino e luci a basso consumo. La palafitta ospita 4 persone, ha un letto matrimoniale al piano superiore e un letto con 2 lettini al piano inferiore.
Ideale per una vacanza all’aria aperta rispettando l’ambiente come piace a noi!
Dove mangiare al Lago di Ledro
Le specialità di questa zona sono davvero tantissime: qui si uniscono i prodotti del territorio ad una cucina che ha avuto molte influenze mitteleuropee.
La polenta di patate, la carne salada, i caponec (gnocchi di pane e salsiccia cotti nelle foglie di vite) e gli gnocchi boemi dolci con le prugne, sono solo alcune delle specialità che potrete assaggiare qui.
Per assaggiare prodotti tipici vi consigliamo l’Agritur La Dasa, dove si produce il formaggio tipico di queste zone.
L’agriturismo alleva mucche ed ha una stanza in cui pranzare fronte stalla…adorabile per i bambini!
Noi abbiamo assaggiato canederli e strozzapreti e spiedo con polenta di patate…ciao dieta!!!!
Se volete rilassarvi al fresco e godervi il panorama sul lago scegliete questo posto fantastico!
Se avete altre domande o volete organizzare un weekend come il nostro, scriveteci vi daremo altri consigli!
