L’Algarve è la regione più a sud del territorio portoghese, da esplorare in una vacanza lunga ma anche in un weekend. Un territorio fatto di scogliere a picco sul mare, falesie di straordinaria bellezza e acqua azzurra. Gli amanti del sole e del mare avranno l’imbarazzo della scelta ma anche gli amanti degli sport acquatici come il surf, la vela e la subacquea, grazie a fondali ricchi di pesci e coste ventose.
La storia di questa terra è importante: qui si sono alternate le conquiste dei Mori e dei Cristiani, dei Fenici e dei Romani. Ma la cosa che vien sempre ricordata è la partenza delle barche nel XV secolo verso terre lontane. I navigatori portoghesi dicevano addio alla terra ferma prima di avventurarsi verso nuovi territori e si dice che tutt’ora il fantasma di Vasco de Gama sia visibile da Cabo de São Vincente sulla sua nave nelle giornate di tempesta!
Come arrivare in Algarve
Il Portogallo non è una regione grande, ogni luogo è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi. Gli spostamenti interni però, a causa di un territorio montano, sono più lunghi, per cui vi consigliamo assolutamente l’auto per spostarvi.
Dopo aver trascorso alcuni giorni a Lisbona, abbiamo deciso di trascorrere alcuni giorni al mare e abbiamo raggiunto l’Algarve in circa 2 ore e mezza di macchina.
Le strade sono belle e scorrevoli. Attenzione solo ai limiti di velocità che sono di 110 km/h ed a farvi attivare il corrispondente del loro Telepass dalla società di noleggio.
La zona dell’Algarve, infatti, non ha caselli autostradali, ma è l’unico tratto del Portogallo ad essere a pagamento. Vedrete delle telecamere lungo la strada, non dovrete fermarvi, ma se sarete senza Telepass vi arriveranno delle multe salatissime!!Per cui state all’occhio!!
Se volete raggiungerla in aereo c’è il comodo aeroporto di Faro servito anche da Ryanair dall’Italia, che in estate ha voli pressoché giornalieri. Se poi vi volete spostare però vi consigliamo ancora di noleggiare l’auto.
Leggi Anche: Come organizzare una gita a Sintra da Lisbona
Com’è il mare in Algarve?
Una delle domande più gettonate durante la nostra vacanza è stata questa. Si leggono pareri molto discordanti sul web in merito. Alcuni la indicano come località per famiglie, altri come località per sportivi e festaioli, alcuni dicono che è impossibile fare il bagno, altri la indicano come luogo balneare d’eccellenza. La nostra opinione?

La costa attira molti turisti ed è sicuramente ideale per gli sport acquatici e di vento. Il clima è atlantico, quindi per lo più ventoso, il che vi va bene se soffrite il caldo come noi! Trascorrerete giornate in spiaggia sotto il sole senza soffrire perché costantemente ventilato. Il contro però è che l’acqua è fredda. E con fredda intendo FREDDA, tipo ruscello in montagna per capirci.
Quindi sarà una vostra scelta andarci o meno ma sicuramente noi ve la consigliamo anche solo per tutte le cose che ci sono da fare e da vedere, oltre che per un bagno con il mutino!
Quando andare in Algarve?
Il periodo che vi consigliamo è sicuramente l’estate. Ovviamente è alta stagione e le spiagge sono prese d’assalto ma se volete godere di temperature ottime il periodo di visita va da metà giugno a metà settembre.
Tenete conto che non è come la nostra estate. Io ero partita con valigie di vestitini estivi per la sera e sono sempre andata via in jeans e felpa! Di giorno fa caldo e ci sta il costume in spiaggia, ma la sera sale il vento dall’Oceano e sale anche il freddo, per cui organizzatevi di conseguenza!
Altro punto è quanto stare…ma per questo la risposta è semplice! Ci si può stare un tempo infinito ad esplorare la costa ed i suoi anfratti, ma anche decidere di trascorrere un weekend lungo in Algarve. Noi abbiamo fatto un compromesso e siamo stati 5 giorni, il tempo ideale per vedere tutto.
Dove andare al mare in Algarve?
L’Algarve è molto estesa come regione. Va dalla punta sud-occidentale dell’Europa a Cabo São Vicente al distretto di Faro verso la Spagna. Una zona che è bello visitare anche per la varietà del suo paesaggio. La costa Vicentina nell’estremità occidentale, ospita alcune delle spiagge più spettacolari d’Europa ed è frequentata molto dai surfisti.
Grotte, faraglioni, falesie, piccoli borghi e castelli, fanno del sud del Portogallo una zona ricca di attrazioni. Noi abbiamo scelto come base Lagos, una delle cittadine principali, per poi esplorare Albufeira e Faro.
Cosa vedere a Lagos
Le barche portoghesi del XV secolo partirono da questo porto per i viaggi delle scoperte, quando la città era il centro operativo del principe Enrico il Navigatore che vi pianificava le sue spedizioni in Africa. Oggi Lagos è una città tranquilla e rilassante. D’estate si anima con i turisti ma per la maggior parte dell’anno rimane un borgo storico da visitare.
Il centro ha delle mura di fortificazione con il Forte da Ponta da Bandeira ed una statua del principe Enrico domina la Praça do Infante, sede del commercio degli schiavi del 1400.
Una breve passeggiata vi porta alla Chiesa di Santo Antonio, il noto santo che nacque e visse in Portogallo prima di arrivare a Padova. Gli interni della chiesa sono riccamente decorati con azulejos, le tipiche decorazioni azzurre portoghesi in ceramica, sugheri e paramenti.
Molto bella è Rua da Barroca con i suoi marciapiedi dai disegni marini.
La zona centrale è molto animata la sera con tanti ristorantini che servono le specialità tipiche e tanto pesce, tra cui le immancabili sardine portoghesi! Bello passeggiare e fare shopping tra le sue viuzze.
Se cercate attività da fare con i bambini vi segnalo il Parque zoologico de Lagos a pochi minuti dalla città, uno zoo con tantissimi animali spesso senza recinti ma trattenuti da fossati come avevamo visto a Valencia. Un modo nuovo per scoprire gli animali ed aiutarli ad essere visto in modo meno stressante per loro.
Spiagge ed attività a Lagos
La attività da fare a Lagos in famiglia ed in coppia sono tantissime! Potrete esplorare al costa a bordo di Kayak o barche a remi o motore, fare surf tra le onde, osservare i delfini (di questa attività ve ne parlerò presto!), immergervi tra le grotte naturali a fare snorkeling. Tutte queste attività sono organizzate da molte compagnie turistiche del luogo ma vi consigliamo di prenotare in anticipo per godere di sconti ed orari migliori.
Tra le splendide spiagge di questa zona segnaliamo Praia de Dona Ana, la nostra preferita. Una spiaggia ampia, con grotte e faraglioni. C’è anche un piccolo stabilimento balneare con lettini ed ombrelloni a noleggio, in agosto al costo di 20 euro al giorno. Come sapete in Portogallo e Spagna non sono diffusi gli stabilimenti come da noi, per cui dovrete altrimenti attrezzarvi con teli mare e pranzo al sacco, soprattutto se decidete di andare in calette deserte. La spiaggia è di sabbia dorata e, se arrivate la mattina presto, sulla destra c’è un piccolo passaggio che poi si chiude con la marea, per arrivare nella spiaggia di fianco che è fantastica.

Altro punto da non perdere è Ponta de Piedade, la punta esterna del promontorio di Lagos. Qui si sono formate delle grotte naturali che creano delle insenature dalla bellezza stupefacente. L’uomo ha creato delle passerelle in legno per scendere ma l’attività più bella è sicuramente quella di vederle dal mare con una gita in barca.

Se decidete, come noi, di farle in autonomia ricordatevi che dovete avere delle buone scarpe da trekking per scendere e non di certo le ciabattine da mare, ed inoltre valutate bene le maree. Al mattino la bassa marea scopre spiaggette stupende e magari ci arrivate dalla spiaggia vicina, poi però già verso mezzogiorno la marea si alza e vi impedisce il passaggio di ritorno. Costringendovi magari a tornare con lo zaino sulla testa immersi nell’acqua ghiacciata! Questa cosa è stata testata personalmente da noi!!!!Quindi attenzione!
In ogni caso se volete anche solo vedere il promontorio, potete avvicinarvi al tramonto, sorseggiando un bicchiere di vino nel bar di fronte, altrimenti scendete alla meravigliosa Praia do Canavial subito sotto, un paradiso per pochi perché piccola.
Un’altra spiaggia consigliata è Praia do Camilo che è poco prima di Ponta de Piedade. Noi abbiamo fatto la mattina una e il pomeriggio l’altra. La discesa alla spiaggia qui è fatta da scale in legno e la spiaggia è davvero bella. Piccola, tranquilla, affascinante con il mare di due colori diversi.
Altra spiaggia è Meia Praia, questa consigliata per chi ama sport di vento in quanto davvero sferzata dal vento oceanico. Ottima per surf e kite con tanti punti di appoggio per queste attività, ma meno per la vita di spiaggia in famiglia.
Cosa vedere ad Albufeira
A circa 40 km da Faro trovate Albufeira, la città più popolare per le vacanze organizzate in Algarve. Noi l’abbiamo evitata proprio per questo, ma se cercate una vacanza all inclusive in villaggio è qui che dovete cercare una sistemazione! Una marea di costruzioni e strade, tantissimi servizi ed attività per le famiglie e orde di vacanzieri che si aggirano tra negozi di souvenir, bar per aperitivo e spiagge per surfisti.

L’intero lungo mare è pedonale per cui merita una passeggiata serale insieme a Praia dos Pescadores, davanti alla città vecchia, che ospita barche da pesca di ogni colore a testimonianza del passato marinaro di queste zone ma anche del presente di tanti pescatori di sardine.
Una gita in barca per esplorare la costa
Tra cosa fare in Algarve, abbiamo scelto di trascorrere una giornata con un’escursione in barca, così da avere una panoramica sulle più belle spiagge della costa ma anche sperando di avvistare i delfini. Ci siamo rivolti a Dreamwave, un operatore specializzato in barche e tour.
La gita ha inizio sul porticciolo in una delle tante imbarcazioni fornite. Noi ne abbiamo scelta una veloce per far assaporare la gita a tutta la famiglia! L’emozione della velocità crea da subito il divertimento, se poi riuscite ad avvistare anche i delfini come noi, tanto meglio! La barca è prossima al livello del mare e permette di essere vicini all’ambiente naturale, proprio come piace a noi! Misteriose grotte e pellicani sono tutto ciò che vi aspetta.
Il tour prevede anche la navigazione delle spiagge principali della costa con tanto di spiegazione e sosta foto e soprattutto la visita alle grotte di Benagil, che da sole valgono la giornata.
Queste grotte sono molto famose per avere un foro sopra da cui entra la luce. C’erano moltissimi bagnanti sotto la grotta ma se devo darvi un consiglio, io non mi sarei mai fermata! Dentro ci entrano tutte le barche ed essendo pressoché un ambiente chiuso, l’odore di scarico era incredibile. Come sempre nei miei viaggi mi chiedo come si possa arrivare a rendere un ambiente naturale e unico come questo un posto invivibile per il turista ma soprattutto per tutti gli animali e gli uccelli che si riparano qui.
Quindi se decidete di visitarle (sono accessibili solo via mare) cercate un operatore che vi certifichi un passaggio veloce ed una barca ecologica, come la nostra di Dreamwave, altrimenti scegliete il Kajak ma non sostate sotto!
Cosa vedere a Faro
Faro ha un interessante centro storico che ci riporta ai tempi in cui era una delle città più importanti del sud del Portogallo. Venne sviluppata dai Mori e divenne capitale dell’Algarve nel 1850 circa. Il centro merita una passeggiata con l’ingresso dall’arco da Vila ed un passaggio davanti agli edifici governativi, per poi arrivare alla cattedrale del Sé con gli azulejos e la torre campanaria. Molto bella anche la parte araba con tanti negozietti tipici.
Vi segnalo che Faro ha un suo beniamino! Un bellissimo pellicano! Cercate il suo nido nella porta principale che dà accesso alla città vecchia.

Tante spiagge circondano la costa di Faro, ma sono spesso brulle e non organizzate perchè fanno parte del parco di Ria Formosa, un parco naturale incontaminato da dedicare a gire in bicicletta e bird watching.
Se volete fare mare vi consigliamo di spostarvi verso est e scegliere le spiagge tra Lagos e Albufeira.
Sono giunta alla fine di questo articolo con le mie impressioni sulle spiagge dell’Algarve, una parte di mondo bellissima che non potevo perdermi in nessun modo! La vacanza è consigliata se siete in famiglia o in coppia, se avete bambini ricordatevi le mute per il bagno!
8 Comments
Teresa
Per me che amo il mare è stato un colpo al cuore vedere queste foto; è da tantissimo che desidero visitare l’Algarve, spero di riuscirci al più presto perchè è una destinazione clamorosa!
Cristina
Davvero stupenda! E soprattutto ancora poco affollata in queste zone!
Bru
l’Algarve con i suoi paesini e le sue baie è un desiderio di viaggio che ho da molti anni, il tuo articolo e le tue foto mi confermano la sua bellezza, pazienza se l’acqua del mare è fredda, io un bagno lo voglio fare lo stesso !
Cristina
é davvero meravigliosa l’acqua, poi ci sono i bellissimi delfini!
Daniele & Marilena
A maggio 2020 avevamo organizzato un on the road alla scoperta del Portogallo e naturalmente avevamo scelto anche l’Algarve come meta da visitare. Quel viaggio è ancora nel cassetto… Speriamo di riuscire a recuperare la visita di questa nazione il prima possibile! Per il momento ci segniamo il tuo articolo!
Cristina
Ve lo auguro ragazzi, è una terra bellissima!
Debora
Innanzitutto complimenti per la grafica del blog, mi piace molto. Il Portogallo è una terra meravigliosa che ho esplorato qualche anno fa, Non sono riuscita a vederla tutta, l’Algarve mi manca e sono certa che presto tornerò in Portogallo per ammirare anche questa zona arricchita da alcuni spunti che mi hai dato.
Cristina
Grazie mille!