Una delle nostre ultime vacanze in montagna, ha visto come protagonista la piccola cittadina di Lana, in Alto-Adige. Un paese a misura di famiglia dove tante attività rendono la vacanza unica e rigenerante per tutti. Vediamo cosa fare a Lana in famiglia.

Dove si trova Lana

Lana si trova in Sudtirolo, nel cuore Della valle deII’Adige, a pochi chilometri da Bolzano.

Grazie alla sua posizione, permette di raggiungere in poco tempo sia la cittadina di Merano, sia Monte San Virgilio dove fare molte escursioni.

È anche molto conosciuta per le sue mele, essendo uno dei comuni principali di produzione delle mele della Val Venosta.

Escursioni a Lana

Venendo da un periodo di grande stanchezza abbiamo deciso di staccare e di rigenerarci un po’ senza prendere l’auto. Abbiamo quindi, cercato cosa fare a piedi o in bici a Lana.

Il sentiero della roggia di Brandis

Una bella passeggiata lungo il canale di irrigazione con una vista fantastica sulle montagne. Il paesaggio alterna meleti a castagneti e vigneti.

sentiero-brandis-lana-bolzano
Il sentiero Brandis

Il sentiero va da Lana di Sopra a Lana di Sotto, partendo dal Centro storico e proseguendo fino alla chiesetta di St. Margaret fino ad arrivare alla cascata di Lana di Sotto ed alle rovine di Brandis.

lana-sentiero-brandis
Mappa del sentiero Brandis

L’ultimo tratto è circolare e scendendo per rientrare si può visitare il Museo della frutticoltura e la chiesa di Lana.

Questo piccolo museo vale la visita per capire quanto la mela abbia cambiato l’economia di questa zona. La sua raccolta, la coltivazione, le macchine che si utilizzano in agricoltura e tanti giochi per i bambini.

Questo è il primo consiglio che vi lasciamo per quest’area perché secondo noi è il primo percorso da fare a piedi. Si esplora la zona e si visita il bellissimo paesino di Lana.

Punto di partenza: via Palade a Lana (presso il parcheggio P4)
Lunghezza: 3,5 km
Tempo di percorrenza: 1 ora per direzione
Adatto ai passeggini

Il sentiero delle sculture e la gola di Lana

Abbiamo percorso questo tratto dal nostro hotel immettendoci nella landpromenade che costeggia il fiume Falschauer, chiamata anche sentiero delle querce.

Lungo la strada ci sono installazioni artistiche di ogni genere. Sculture, oggetti, manufatti correlati da spiegazioni su autore e opera. Un museo d’arte contemporanea all’aperto.

lana-sentiero-arte
Installazione artistica sul sentiero

La passegiata prosegue fino al centro del paese, dove si prende la stradina della gola, di fianco alla chiesetta di St. Johann.

cascata-lana
La cascata di Lana
Credits https://www.meranerland.org/

L’ultimo tratto vi immette in una natura selvaggia, tra pareti rocciose di quarzo e granito e cascate di immensa bellezza. Una delle passeggiate che vi consigliamo assolutamente di fare.

Punto di partenza: Lana di Sotto
Lunghezza: 6 km
Tempo di percorrenza: 2 ore
Adatto ai passeggini, tranne l’ultimo tratto verso la cascata

Il sentiero del castagno a Foiana

Frazione di Lana, Foiana offre un percorso ad anello con pannelli espositivi sulla pianta del castagno: le sue varietà, i suoi frutti e l’albero con i ricci.

sentiero-castagno-lana
L’inizio del sentiero

Il percorso parte dal parcheggio vicino alla chiesa dove si vede un riccio di castagna gigante all’inizio del sentiero. Si sale e si scende ma il percorso è adatto a tutti.

Punto di partenza: Chiesa di Foiana
Lunghezza: 2 km
Tempo di percorrenza: 1 ora circa

La ciclabile dell’Adige attorno a Lana

La nostra ultima avventura è stata prendere una bici e seguire la ciclabile deII’Adige che percorre la vecchia via Romana Claudia Augusta dal passo Resia fino a Trento.

La ciclabile è lunghissima, sono 140 km, ed è sempre nella nostra lista! Ma questa volta ne abbiamo fatto solo un pezzetto, quello che corre intorno a Lana.

ciclabile-san-candido
A spasso per la ciclabile

Circa 15km dal centro del paese a Lana di sotto per poi scendere lungo l’Adige e risalire dal biotopo di Valsura fino al centro nuovamente.

biotopo-valsura
Il biotopo di Valsura

Bellissimo il tratto lungo il fiume ed il biotopo di Valsura che regala pace e tranquillità ammirando la natura. Vale la pena fermarsi tra stagni e paludi ad ascoltare uccelli e ranocchi.

Un percorso per tutti, perché tutto in piano senza nessun dislivello.

Punto di partenza: Per il nostro tratto siamo partiti dal centro
Lunghezza: 15 km
Tempo di percorrenza: 2 ore circa

Per ulteriori informazioni sulla percorribilità dei sentieri contattate l’ente turistico di Lana che saprà fornirvi ogni informazione.

Ti potrebbe interessare anche:

Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram e  Facebook, ti leggo.

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: