Negli ultimi anni sono diventati di moda i Pumpkin Patch, questi campi di zucche famosissimi per Halloween negli States ed ormai diffusi anche da noi in Veneto! Ecco i più belli da vedere in famiglia per una giornata d’autunno e tutte le attività da fare!
Nonno Andrea a Villorba, il campo di zucche più grande del Veneto (TV)
Il primo pumpkin patch da visitare in Veneto è quello di Nonno Andrea, una azienda agricola che si trova a Villorba in provincia di Treviso. Qui troverete un bellissimo giardino addobbato a pumpkin patch, con tante zucche arancioni e molti allestimenti. Il giardino è strutturato per trascorrerci del tempo tra giochi e spuntini. Troverete infatti:
- punti gioco per bambini con giochi in legno (quelli di una volta!)
- giochi ad orari prestabiliti ( la corsa delle carriole, tiro a segno..)
- un punto ristoro dove assaggiare specialità alla zucca
- il labirinto di mais in cui perdersi (divertentissimo!)
- tantissimi spot per le fotografie autunnali
- intrattenimento e musica dal vivo



Nonno Andrea Villorba
Nonno Andrea è uno dei più bei campi di zucche pumpkin patch d’Italia e del Veneto quindi se potete dedicateci una visita di almeno mezza giornata! Gli orari di apertura sono: dal 20 settembre al 31 ottobre 2024 dalle ore 9.00 alle ore 20.00. L’ingresso avviene per fasce orarie : 09:00-12:00, 12:00-15:00, 15:00-20:00 ma una volta dentro potrete stare quanto vorrete.
Il biglietto costa 10 euro infrasettimanali, 12 euro il sabato e la domenica. Gratis e senza prenotazione per: bambini sotto i 4 anni, over 80, persone con disabilità e un loro accompagnatore. Il pagamento si effettua in loco. Obbligatoria la prenotazione sul sito.
Il castello delle zucche a Cervarese Santa Croce (PD)
Altro posto consigliato nella provincia di Padova e precisamente a Cervarese Santa Croce è il Castello delle zucche che viene allestito all’interno del Castello di Vaneza. Dal 28 settembre 2024 il castello sarà circondato da zucche di ogni tipo ed ogni weekend fino al 31 ottobre ci saranno storie, teatro, giochi e tantissime altre attività per bambini.



Il castello delle zucche
Nel Parco del castello, invece, troverete Il Castello delle Zucche e Mercato delle Zucche con laboratori e spettacoli, oltre ad un punto ristoro all’interno del Castello sempre aperto per colazioni-spuntini-aperitivi ed uno esterno per pranzi. Ma anche giochi in legno di una volta, giochi contadini, i dolcissimi alpaca e Cavalli in miniatura di Yama Ranch, spettacoli e intrattenimenti.
Vi consigliamo di non perdere i laboratori di intaglio della zucca. I laboratori sono su prenotazione da ottobre al costo di 5 euro a bambino, oltre l’ingresso. Per prenotare l’ingresso al castello segui il link e con il biglietto d’ingresso è incluso l’accesso alle sala archeologica del Museo del Fiume Bacchiglione e il parcheggio. Ingresso euro 3 dai 3 anni in sù.
Il giardino delle zucche a Dueville (VI)
Tra i campi di zucche da vedere in Veneto vi segnalo anche un giardino delle zucche piccolo ma ben tenuto lo trovate a Dueville (VI) dove l’Azienda Agricola Peretti allestisce ogni anni la vendita delle zucche. Non troverete né ristori né laboratori ma solo bellissimi spot fotografici e una bellissima passeggiata tra le zucche da fare con i bambini. Potrete anche acquistarle per decorarle ad Halloween ed anche mangiarle perché sono buonissime (le ho provate!).



Il campo di zucche dell’azienda agricola Peretti
Orari di apertura: dalle 9 alle 19 tutti i giorni. Ingresso 3 euro che però vi vengono detratti se acquistate qualcosa. Apertura: settembre e ottobre ( il villaggio è attualmente già allestito).
Garden Filippi a Vicenza
Se oltre al campo di zucche, stai cercando un’esperienza autunnale unica, non puoi perderti la Festa della Zucca al Garden Filippi di Vicenza! Durante i weekend di ottobre, immergiti in un’atmosfera magica con tantissime attività per grandi e piccoli. Tra concerti live come la musica Medieval Fantasy degli Alymunn e lo Swing anni ‘50 di Fred e i Cocchi di Mamma, non mancheranno le prelibatezze dello street food di Anteiko, le irresistibili frittelle di Dylan e la cioccolata di Donna Vincenza. I più piccoli potranno divertirsi con gonfiabili, truccabimbi e laboratori creativi, mentre tutti potranno cimentarsi nell’intaglio delle zucche.
Azienda Agricola Brunello Daniele Zugliano(VI)
Dal 5 al 31 ottobre 2024 vi aspetta a Zugliano il Festival della zucca: tanti laboratori per bambini, giochi in legno per tutti, il labirinto di mais con addirittura una piscina nel fieno e un ponte tibetano ma anche tante zucche, le casette delle api e la fattoria da scoprire! Ingresso gratuito. Info aggiornate sui social.
Pumpkin Patch di Flover a Bussolengo (VR)
La Flover Farm, vi propone un allestimento particolare: un labirinto a forma di carriola, unico in Italia, costruito con materiali 100% ecosostenibili e balle di fieno. Pronti a perdervi? A soli 100 metri dal Garden di Bussolengo vi attende uno spazio dedicato a tutta la famiglia dove, tutti i giorni, potrete trovare tante attività dedicate ad adulti e bambini. Troverai giochi divertenti, animazioni coinvolgenti, un intrigante labirinto di mais e, naturalmente, tantissime zucche!



Campo di zucche a Bussolengo (VR) presso Flover Garden
Si potrà poi, visitare il campo di zucche ornamentali, una distesa di zucche dalle forme tradizionali a quelle più strane, dove sarà possibile scegliere quella da intagliare! Tanti gli spot fotografici e un food corner dove assaggiare la zucca fritta!! Ogni weekend ci sono giochi e laboratori per i più piccoli!
Ingresso gratuito. Orari di apertura dal 28 settembre al 31 ottobre 2024 dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00 con ingresso a 5 euro e Sabato, Domenica e 31 ottobre 2024 dalle 10.00 alle 19.00 ingresso con Pass Zucche € 8,00* (i bambini sotto al metro non pagano).*Il Pass Zucche include l’accesso alla Farm, una zucca ornamentale e un buono di € 2,00 da spendere nel garden di Bussolengo a fronte di una spesa minima di € 10,00.
Le zucche del Brenta a Fiesso d’Artico (VE)
Altri campi di zucche in Veneto? L’ultimo che vi segnalo è in provincia di Venezia ed in particolare a Fiesso d’artico. Qui la famosa “Lavanda del Brenta” coltivata in estate si trasforma nelle “Zucche del Brenta”.



Le zucche del Brenta (foto da Facebook)
Il campo sarà aperto e addobbato e tema e si potrà fare una passeggiata tra le zucche, scattare qualche foto e acquistare zucche e prodotti tipici preparati dall’azienda agrituristica.
L’ingresso è libero Orario: tutti i giorni dalle 10 alle 18.30 a partire dal 28 settembre 2024. * data da confermare controllate sul sito
Ti potrebbe piacere anche:
- La leggenda di Halloween
- Halloween in Veneto, tutti gli eventi
- Come intagliare la zucca in modo creativo
- Zucca, proprietà e ricette autunnali
Ci rivediamo al prossimo articolo! Ti è piaciuto questo post e lo hai trovato utile? Condividilo sui social e taggami! Se apprezzi i miei contenuti, iscriviti alla newsletter e vieni a trovarmi su Instagram, Facebook e TikTok, ti leggo.
5 Comments
Lara
Che bei posti, adatti a grandi e piccoli. Finalmente anche qui da noi si festeggia l’autunno, un mese importante che porta colori magnifici e caldi. Grazie di questa lista!
Cristina
Amo l’autunno, è magico per me!
viaggiacorrisogna
Ops conoscevo solo Nonno Andrea perché ce l’ho proprio dietro casa, e mi è piaciuto un sacco nonostante non sia amante di Halloween ma lì l’atmosfera è davvero allegra. Il prossimo anno proverò gli altri!
Cristina
Ciao Lara! Ti aspetto in quello vicino a me la prossima volta!!!
Eliana
Questi campi di zucca stanno diventando sempre più popolari e credo che la tradizione derivi dal mondo anglosassone: i primi campi li ho visti in Germania tanti anni fa quando qui ancora non esistevano! Non ne ho mai visto uno ma sicuramente varebbe la pena!