I sapori e le tradizioni culinarie di un’isola magnifica
Lo scorso autunno siamo stati un weekend in Sicilia. Un weekend bellissimo ricco di storia, arte, cultura e soprattutto sole! La temperatura qui è calda anche in ottobre e permette bellissimi fine settimana, anche con qualche bagno!
Se volete leggere la nostra avventura a spasso per Catania e Taormina vi lascio il link qui ma intanto vi porto a scoprire tutte le squisitezze che abbiamo assaporato in questa terra!
1.Gli arancini
Abbiamo assaggiato per primi gli arancini, una preparazione storica siciliana fatta di riso impanato e fritto, del diametro di 8-10 cm circa, farcito con ragù, piselli e formaggio oppure con varianti a seconda della zona dove viene prodotto. Il nome deriva dalla forma originale e dal colore dorato tipico, che ricordano un’arancia, frutto tipico della Sicilia.

Questi li abbiamo mangiati a Taormina in una specie di Take Away, se così si può dire! Una signora anziana friggeva a più non posso panzerotti e arancini…e fatti al momento sono stra-buoni!
Il posto si chiama da “Cristina”…quindi essendo mia omonima ci siamo fidati subito!!!! Non ha posto a sedere ma le panchine davanti sono il posto migliore per gustare questa specialità!
2. Il marzapane
Il marzapane è una preparazione dolciaria costituita da pasta di mandorle finemente suddivisa e amalgamata con albume e zucchero.

La caratteristica più tipica di questo dolce è la forma che i pasticceri modellano. Troviamo tutti i frutti della sicilia: l’arancia, il limone, i fichi d’india …ma anche forme particolari e curiose!
Il frutto della mandorla è un’ingrediente molto apprezzato nella cucina sicula; si produce anche il latte di mandorla, squisito bevuto freddo! E come non parlare della famosa Cassata? una torta lievitata e farcita di crema ricoperta di marzapane e canditi!
3. I cannoli
Sono i preferiti del folletto! Questi involucri di pasta vengono fritti al momento e farciti con ricotta e canditi o gocce di cioccolato. In origine venivano fatti solo per carnevale ma ora sono diventati prodotti tipici siciliani.

Noi siamo sempre stati abituati a mangiarli “già fatti” ed assaggiarli fritti al momento ci ha spiazzato! Un sapore divino e la ricotta si scioglie in bocca.
La pasticceria più famosa per assaggiarli a Catania è Savia, in via Etnea.
4. Il pistacchio
Questo frutto è molto famoso in Sicilia, il più noto è quello di Bronte.

Photo credit: Fabio Ingrosso
Si usa per tantissime preparazioni: per il condimento della pasta, il gelato al pistacchio, i biscotti, la crema, il cioccolato e molte altre.
Quanto a noi, abbiamo assaggiato la crema di pistacchi…che è davvero buona e salutare, ricca di proteine e grassi insaturi ed ottima per la colazione!
5. I frutti di mare ed il pesce
Il pesce è un ingrediente tipico della cucina siciliana. Viene pescato quotidianamente e cotto al momento…si sente tutto il sapore del mare!

A Catania c’è un fornitissimo mercato rionale, e lo spada merita assolutamente un assaggio!
Intorno alla piazza ed al mercato ci sono moltissimi ristorantini e friggitorie che lo cuociono al momento…per uno spuntino veloce o un aperitivo!

Vi abbiamo fatto venire l’acquolina?
In realtà ci sono moltissime altre specialità siciliane, tra cui le melanzane e la pasta alla norma…granite con la brioshe, il panino con la panella…e chi più ne ha più ne metta!
Ma intanto ci accontentiamo di aver assaggiato queste specialità e speriamo in un prossimo viaggetto in questa terra per provare altro!
A presto
Cristina
22 Comments
Chiara
Brava brava, hai assaporato il meglio! Ma la granita con la brioche col tuppo l’hai assaggiata? Quella è una vera goduria
Cristina
No cara, quella me la sono persa….l’ho tenta per la prossima gita!!!
Marina
Le arancine le ho amate così come i pistacchio e i cannoli di Palermo… vorrei aggiungere anche il timo e le granite!!!
Cristina
I cannoli top!!!!
Elena
La cosa più buona che ho assaggiato è stato un tiramisù al pistacchio a San Vito lo Capo. E anche i semifreddi a Palermo erano notevoli. Per i cannoli naturalmente bisogna rispettare la stagione giusta, altrimenti la ricotta non è così buona ..
Cristina
Vero Elena! Pensa che noi ci siamo persi la granita perchè era ottobre! Motivo in più per tornare!
All'arremviaggio
Non vediamo l’ora di assaporare la Sicilia! Grazie a te per l’assaggio
Cristina
Solo cose buonissime in Sicilia!
eleonora
Le arancine!!!! Che buone, credo siano il mio cibo siciliano preferito!
Cristina
Anche il mio….oltre alla granita! W la dieta!
Lulu Cuomo
Questa estate sono stata per la prima volta in Sicilia (ma nella parte di Trapani), e come immaginavo mi sono letteralmente innamorata della cucina sicula! Gli arancini hanno preso un posto speciale nel mio cuore!
Ciao!
LuluCuomo
Cristina
Lulu’ come fare a resistere???? Tutta la cucina siciliana è super!!!
Vittoria
Avrei inserito la cassata al posto del marzapane ma davvero qui giochiamo con l’eccellenza! Sono appena tornata da un on the road nella Sicilia orientale di 12 giorni. Ancora mi sembra di assaporare le arancine ed i cannoli!
Cristina
Giusto anche la cassata!!!
Laura
Non vedo l’ora di visitare la Sicilia per assaggiare sul posto le sue prelibatezze. L’anno scorso ho scoperto la cassatina ed è stato amore al primo assaggio.
Cristina
Diciamo che dalla sicilia non si torna d certo dimagriti!!!!! Hahah!
Dani
Un mix di sapori davvero golosi… ma arancini e cannoli sono imbattibili! Io ci aggiungo pure le panelle.
Cristina
vero!!!
Zucchero Farina in viaggio
Anche noi in Sucilia abbiamo degustato i prodotti tipici. Ed a Catania ci siamo proprio fermati in una friggitoria x mangiare pesce al cartoccio! Io poi adoro lo street food
Cristina
Il pesce al cartoccio è davvero ottimo!
anna
Quando vado in Sicilia non faccio che mangiare! Dai dolci al salato non mi perdo nulla. Adoro i cannoli e le granite con la brioche, ma anche la caponata di verdure, la pasta con le sarde, la pasta alla norma… ecco voglio tutto!
Cristina
Lascia stare io torno sempre 2 kg in più