Cosa vedere in una giornata a piedi a Friburgo in Brisgovia
Friburgo è una cittadina della Germania che si trova proprio al confine con la Francia. La sua denominazione esatta è Friburgo in Brisgovia, per differenziarla dall’omonima Friburgo Svizzera.
La Brisgovia è una regione tedesca che mi evoca sempre viaggi straordinari e personaggi fantastici tipo cavalieri, paladini, arcieri ecc ecc…ma questo è un problema mio! In realtà è una regione verdissima dove trascorrere vacanze a contatto con la natura imperdibili!
L’abbiamo visitata nel nostro tour di 3 giorni tra Svizzera, Germania e Francia per Natale.
Avete letto il nostro articolo sulla visita di Colmar in un giorno a piedi?
Cosa vedere a Friburgo
Appena arrivati a Friburgo la cosa che ci ha colpito di più è stata la presenza di biciclette ed il centro storico chiuso ai mezzi. Questo perché la città è una delle più ecologiche d’Europa, con i suoi impianti di energia solare ed i suoi nuovi quartieri eco-friendly!
Circondata dalla Foresta Nera, è ottima come base per gli spostamenti in quest’area. Molto bella in estate per trekking ed escursioni ma ottima anche in inverno per una passeggiata tra eleganti negozi, caffè e piazze decorate.
Il nostro tour di una giornata parte dalla AltStadt, la città vecchia, proseguendo in senso circolare e toccando le tappe principali della città.

Ecco le nostre 5 cose da vedere a Friburgo in Brisgovia!
Le Rathaus
La Rathouseplatz o piazza del Municipio comprende sia l’Altes Rathaus che il Neues Rathouse, cioè sia il vecchio che il nuovo Palazzo Municipale.
Il più scenico è il Neues Rathaus, oggi sede dell ufficio del turismo dove potrete prendere una mappa ed organizzare la visita della città.
Una fontana dedicata a Berthold Schwarz si trova al centro della piazza. Egli fu un frate alchimista noto per aver inventato (per sbaglio) la polvere da sparo!

Munster Platz, la piazza della Cattedrale
Tra le 5 cose da vedere a Friburgo in Brisgovia non posso non segnalarvi la cattedrale gotica di Friburgo è davvero imponente e domina la scena della piazza. Costruita in pietra calcarea rossa tra il XIII e il XVI secolo e adornata di splendide vetrate, è una delle poche chiese ad essere sopravvissuta indenne ai bombardamenti della seconda guerra mondiale.

In piazza si tiene il tradizionale mercato contadino ed artigiano, che si svolge dal lunedì al sabato.

Degno di nota sicuramente il campanile alto 116 mt e visitabile fino alla torre campanaria. Un campanile definito “il più bello della cristianità”.
Haus zum Walfisch o The Whale House
Questa storica casa di colore rosso la riconoscerete in un batter d’occhio passandoci davanti.

Questo edificio fu fatto costruire dall’Imperatore Massimiliano I d’Asburgo ed ha ospitato Erasmo da Rotterdam dopo la fuga da Basilea nel 1529 in seguito alla riforma.
Historisches Kaufthaus
Sul lato sud della piazza della cattedrale c’è il Palazzo del commercio, decorato con stemmi e statue degli Asburgo che serviva da Dogana e da palazzo delle finanze.
Schwabentor
La porta degli Svevi è la più recente delle due porte storiche di accesso alla città. Sulla facciata c’è un dipinto che racconta la storia di Friburgo.

Da qui parte la strada pedonale più bella della città, la Konviktstrasse che una volta era la strada degli artigiani ed ora porta tante botteghe e boutique.
Lungo tutto il percorso troverete gli stemmi degli Asburgo disseminati per terra, insieme allo stemma di Friburgo, a farvi da strada.
Come spostarsi a Friburgo
Noi siamo arrivati a Friburgo in treno perché nei nostri 4 giorni in queste zone abbiamo optato per fare tappa a Basilea.
La stazione è decisamente centrale, ma anche i parcheggi se desiderate venire in auto.
Il centro è interamente pedonale. Troverete solo tram elettrici che si spostano in città proprio per preservare al
Dove mangiare a Friburgo
Friburgo si trova nella Foresta Nera e come non assaggiare la tipica torta con ciliegie, panna e cioccolato? Una bomba di calorie ma una sapore che ormai è un must!

Noi l’abbiamo assaggiata facendo pausa a metà mattina al Kolben Kafee dove ci siamo riscaldati ed abbiamo gustato un buon caffè.
Per pranzo invece, ci siamo dati alla gastronomia tedesca, bevendo una birra e mangiando i wurstel tipici alla Birreria Martinsbräu dove con prezzi modici abbiamo degustato specialità locali.

Per altri consigli siamo a vostra disposizione! Scriveteci nei commenti e non dimenticate di seguire le nostre avventure su Instagram e Facebook!
11 Comments
Veronica
La Friburgo tedesca non la conoscevo, ha un’architettura da far invidia e prima o poi dovrò dedicarmi per bene alla Germania e visitare tutte queste città piene di storia. Una curiosità, la Haus zum Walfish è visitabile?
Giovy Malfiori
Gran pezzo di Germania quello. Lo frequentavo tanto quando vivevo in Svizzera. E io adoro la Schwarzwaldtorte.
Sara
Non ho mai visitato questa zona ma sembra essere molto interessante. Terrò presente questa guida utilissima.
Robi
L’abbiamo adorata Friburgo, un altro bellissimo tassello del nostro amore per la Germania! La cattedrale e il centro i nostri luoghi preferiti.
Dani
Per mancanza di tempo abbiamo dovuto saltarla, ma sembra una cittadina davvero interessante. Quella zona merita un altro giro!
Helene
Doveva essere una delle nostre tappe della vacanza estiva ma poi abbiamo fatto una variazione all’ultimo restando in Francia. Continua a restare però nella lista dei desideri perché è da parecchio che vorrei visitarla.
Raffaella
Non avevo idea che esistesse anche una Friburgo tedesca al confine con la Francia. Conosco molto bene quella Svizzera, ma dal tuo post sembra proprio che valga la pena di andare a visitare anche quella parte di Germania.
Marina
Adorabile cittadina questa Friburgo tedesca. Conosco ancora pochissimo la Germania e leggere articoli come il tuo mi fa aggiungere delle x sulla mappa dei luoghi che vorrei visitare!
Lisa Biella
Bellissimo questo articolo! Non dirò che la cosa più bella è quella splendida Foresta Nera (no, non il luogo. LA TORTA!) per non fare la figura della golosa, come sempre… però ora sono curiosa di sapere come fosse quella del cafè dove vi siete fermati voi!
Cristina
Era speciale!!!! Poi ce l’hanno servita pure con la cioccolata calda!!
Raffi
Che voglia di viaggiare che ho in questo momento. E che voglia di assaggiare una meravigliosa fetta di Foresta Nera!