Lisbona è una delle città più moderne che mi è capitato di vedere nel nostro “vecchio” continente! Ponti enormi, grattacieli, opere di architettura e ingegneria e moltissima riqualificazione urbana, anche di spazi ormai dimenticati.

Nel nostro viaggio in Portogallo, una delle nostre giornate di visita l’abbiamo dedicata proprio al Parque das Nações, ovvero il Parco delle Nazioni. Ex luogo dell’expo del 1998 ed ora quartiere moderno ed avveniristico ricavato tra fiume e mare.

Il Parque das Nações, la riqualificazione urbana di Lisbona

L’estuario del fiume Tago nell’Oceano Atlantico è segnato dal ponte più lungo d’Europa, il ponte Vasco De Gama, 17 km tra le sponde che uniscono Lisbona all’altro capo della terra ferma, Montijo.

Un estuario così grande che sembra effettivamente mare, ma che è stato organizzato con lucenti grattacieli, sale da concerto e Casinò, acquario e tante altre attività commerciali che hanno riqualificato una zona da non sottovalutare, il Parco delle Nazioni di Lisbona.

parco-delle-nazioni-lisbona
Parco delle Nazioni Lisbona

La Lisbona del Futuro, come la definiscono i manifesti appesi nelle stazioni, una Lisbona a cui dedicare almeno una giornata piena perché ricca di attività da fare in famiglia.

Ecco le nostre 5 cose principali da vedere al Parco delle Nazioni di Lisbona:

1. Una visita all’Oceanario

Sebbene non sia amante di zoo e acquari, devo dire che l’Oceanario di Lisbona merita assolutamente una visita! Entusiasmante ed interattivo, in un edificio ultra moderno ed accogliente.

L’Oceanario accoglie circa 8000 specie d’acqua sia marine che d’acqua dolce, squali, razze, pesci luna (il mio preferito), ma anche pinguini, lontre e pulcinella di mare.

Tante aree che ricreano habitat naturali dei vari mari e oceani ma anche zone dedicate alla conservazione ed alla tutela delle specie protette.

La visita è articolata attorno ad una grande vasca centrale cilindrica, in cui nuotano la maggior parte delle specie. Un’immersione subacquea a 360° senza bagnarsi!

Per cui vi consigliamo di non sostare appena entrati tra la folla, ma di proseguire, in modo da trovare uno spazio di osservazione libero. Ce ne sono moltissimi a disposizione, senza calca.

consigli-oceanario-lisbona

Cosa ci è piaciuto di più? Le simpatiche lontre ed i pinguini nella zona dedicata all’Artico! Vederli scivolare sul ghiaccio e tuffarsi in acqua è davvero incredibile.

Ma anche l’evoluzione delle meduse e polpi e cavallucci marini. Bellissimi i “draghi di mare” che non vedevo da un po’ in un acquario.

Per i piccoli appassionati di Nemo ci sarà l’imbarazzo della scelta, tra pesci pagliaccio e chirurgo blu come Dori.

2. La teleferica

Appena usciti dal fantastico mondo dell’Oceanario, dirigetevi verso l’acqua e troverete un bellissima passerella che vi porterà alla Teleferica.

Questa, collega il ponte Vasco De Gama con l’Oceanario in un percorso sopraelevato di 20 metri.

Vedrete il fiume Tago gettarsi nelle acque dell’Atlantico con le due diverse colorazioni, ma anche il Parco delle Nazioni in tutta la sua grandezza, con l’Arena ed i Jardim Garcia de Orta, con le piante grasse provenienti dalle colonie portoghesi.

teleferica-parco-delle-nazioni-lisbona
Teleferica al Parco delle Nazioni di Lisbona

Una ventina di minuti sorvolando la zona sono ottimi per scattare bellissime foto!

Se avete voglia potete fare solo l’andata ed il ritorno a piedi, come abbiamo fatto noi, passeggiando sulla passerella in legno del fiume. Una passeggiata davvero romantica e rilassante soprattutto se la fate verso sera.

3. Il Ponte Vasco De Gama

Ne ho parlato tanto…ma come non fermarsi per una foto ad ammirare questo ponte? Opera di ingegneria straordinaria. Riuscite a vederne la fine?

ponte-vasco-de-gama-lisbona
Ponte Vasco De Gama
Foto di Walkerssk da Pixabay

4. La lince iberica

Camminando lungo il bacino d’acqua che circonda l’oceanario vi imbatterete nella ormai famosa Lince iberica, una scultura moderna fatta con recupero dei materiali di scarto e coloratissima.

lince-parco-delle-nazioni-lisbona
Lince al Parco delle Nazioni

Anche all’interno dell’oceanario stesso vedrete un drago lunghissimo costruito con le bottiglie di plastica. Un nuovo modo di fare riciclo artistico!

5.Il padiglione della scienza

Altra tappa imperdibile se siete a Lisbona con i bambini è il padiglione della scienza e della conoscenza, in portoghese Pavilhão do conhecimento-ciência viva.

Un centro interattivo dove si vivono esperimenti scientifici e si possono provare illusioni e fenomeni atmosferici in real time.

Ci sono aree dedicate alle costruzioni per i più piccoli, ai suoni, alla gravità ed a tantissime altre esperienze da vivere in famiglia.

Noi ci siamo divertiti davvero molto e ci abbiamo passato più di due ore!

Avevamo fatto un’esperienza simile a Jesolo alla Fabbrica della Scienza, leggete qui.

Altre attività al Parco delle Nazioni di Lisbona?

Tra le altre attività da fare in zona non posso non citare il mio amato Shopping! Il centro commerciale Vasco De Gama offre davvero tantissimi negozi, sia delle grandi marche internazionali che anche dell’artigianato locale.

consiglio-caffè-lisbona

Lungo il fiume poi, troverete ogni genere di ristorante etnico, italiano, indiano, thai, chi più ne ha più ne metta!

Organizzate la vostra giornata al meglio per dedicare almeno una passeggiata al tramonto ed una cena in questo quartiere innovativo di Lisbona!

Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: